Figlia (Vienna 1752 - ivi 1814) di Francesco I e di Maria Teresa, sposò a sedici anni (1768) Ferdinando IV re di Napoli, dominandone completamente la debole personalità; sbarazzatasi della tutela spagnola [...] corte viennese, sorella di sovrani illuminati quali Giuseppe II e Leopoldo II, ella promosse le riforme, proteggendo anche la allontanare dalla Sicilia M. C. (1813). Essa riparò in Austria, e, caduto Napoleone, si stava adoperando per far riottenere ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] all'Austria che diffidava del concetto propugnato dal C. d'una d'Italia dall'avvenimento di Pio IX all'abbandono di Venezia, I, Capolago 1850; II Archivio triennale: V. Saffiotti, Corrispondenza inedita tra Francesco Crispi e C. C., in Archivio stor. ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] Frattanto il V. elaborava un Progetto d'una tariffa della mercanzia per lo Prese una decisa posizione accanto a Francesco Melzi (di cui aveva sposato la F. Valsecchi, L'assolutismo illuminato in Austria e in Lombardia, II, 1934; C. A. Vianello, Pagine ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] in Austria poi, Kunkel. Questo metodo, che nella scienza d'oltralpe non si è imposto nel nome Francesco Calasso, in Il diritto comune e la tradizione giuridica europea. Studi in on. di G. Ermini, Perugia 1980 (ora in Studi sul medio evo giuridico, ii ...
Leggi Tutto
Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] o anche la piccola corte di Francesco IV di Modena, suo nipote.
Si a Carlo Alberto, al piccolo Vittorio Emanuele II, e a questo scopo, prima, dopo Austria; ma, quando vide che il suo disegno non era bene accolto, non insistette e decise invece d ...
Leggi Tutto
Nato a Palermo da Francesco, allora principe ereditario, e da Maria Isabella dei Borboni di Spagna il 12 gennaio 1810, morto a Caserta il 22 maggio 1859. Portò dapprima il titolo di duca di Noto, e nel [...] tardi ancora qualcuno propose a F. che si facesse re d'Italia, ma egli amò di essere e rimanere re del degli stati italiani voluta dall'Austria nel 1851. Resistette a l'altro tronco Napoli-Capua. Sotto F. II fu ampliata la rete telegrafica a sistema ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Napoli nel 1632, morto ivi nel 1705. La sua attività pittorica, iniziatasi mentre il primo ciclo della pittura napoletana seicentesca si chiudeva, dominò [...] non minore, esportate in Germania e in Austria dettero a L. G. una notorietà d'una decorazione architettonica unitaria. Prima di Francesco Un quadro di L. G. in Francoforte sul Meno, in Bollettino d'arte, n. s., II (1922-23), pp. 17-21; U. Ojetti, L. ...
Leggi Tutto
Nata ad Aiaccio nel 1782, morta a Parigi il 18 maggio 1839. Penultima dei figli di Carlo e di Letizia Ramolino, aveva appena undici anni quando lasciò con la famiglia la Corsica e si stabilì in Francia. [...] , il Murat assunse il comando dell'esercito d'Italia, ma C. ve lo raggiunse soltanto In Austria C. rimase sino al 1830: ivi sposò il generale Francesco Macdonald
Bibl.: J. Turquan, Les soeurs de Napoléon, II, Parigi 1927, libro un po' tendenzioso e da ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] più probabilmente, della tomba di Tino di Camaino per Caterina d'Austria in S. Lorenzo a Napoli, del 1324 circa. La pp. 7-17; id., I corali medicei della Badia Fiesolana. II. Le miniature di Francescod'Antonio e di Ricciardo Nanni, ivi, 10, pp. 31-39 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Caterina de' Medici ed Enrico d'Orléans, secondogenito di Francesco. Erano dunque legittimi i settembre) l'altra a Ferdinando d'Austria (11 settembre) mise però pp. 138-141; C. Verde, Lo Studio fiorentino, II, 1, Firenze 1977, ad Ind.; M. Caravale-A ...
Leggi Tutto