. Ritrattisti francesi del sec. XVI. Un Jean C., pittore, che visse a Bruxelles nel 1475, pare fosse il capostipite di questa celebre famiglia. Un suo presunto figlio, Jean C., detto Janet, si trova a [...] (Hampton Court) e il piccolo ritratto equestre di Francesco I agli Uffizî. In tutto sette od otto dipinti II, in piedi (nelle copie datato 1559) agli Uffizî, quello di Carlo IX (1566) nel Museo di Vienna e il delizioso ritratto di Elisabetta d'Austria ...
Leggi Tutto
Celebre e antica famiglia ungherese, che risale, storicamente, al sec. XIII, quando già nel 1238 appare divisa nei due rami di Zerházy e di Illyésházy. Il primo di essi, il più notevole, acquistò considerevole [...] i ribelli ungheresi di Telecki prima, di FrancescoII Rákóczy poi. Morì a Kismárton il 26 marzo le trattative per il concordato con l'Austria; poi, dal 1861 al 1866, ministro arti e alle lettere da più d'uno degli Esterhȧzy specialmente da Nicola ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Udine, posto subito a sud delle colline prealpine e quindi nell'alta pianura friulana; ha importanza agricola e per l'allevamento del bestiame. Il capoluogo, a 77 m. sul livello [...] l'intervento di tutti gli stati dell'Impero. Inoltre FrancescoII rinunziava ai molti diritti di supremazia che conservava in stipulati; ma si trattò, più che d'altro, di una semplice tregua nelle ostilità austro-francesi, che il Bonaparte, per le ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] della ridondanza ciceroniana gli valesse le critiche di Francesco Bacone, le quali tuttavia furono compensate dalle citazioni in portoghese si ricordano quella diretta a Caterina d'Austria, vedova di Giovanni II e nonna del re Sebastiano, per indurla ...
Leggi Tutto
Scultore, nato verso il 1430, morto tra il 1512 e il 1519. È incerto se fosse bretone o di Tours, dove visse quasi sempre. Poté conoscere i capolavori di Claus Sluter e della scultura borgognona, ma giunsero [...] ebbe l'ordinazione d'una medaglia del re. In seguito la regina Anna gli commise il monumento a suo padre FrancescoII di Bretagna, un documento del 1511 lo mostra in trattative con Margherita d'Austria per la tomba di Filiberto di Savoia a Brou.
La ...
Leggi Tutto
Nata a Versailles il 19 dicembre 1778 dal re di Francia Luigi XVI e dalla regina Maria Antonietta. A poco più di dieci anni, dovette accompagnare gli sventurati suoi genitori, quando i rivoluzionarî costrinsero [...] quasi ostaggio del cugino materno FrancescoII imperatore. Frattanto lo zio paterno principe Luigi Antonio, figlio primogenito del conte d'Artois. Entrambi rimasero accanto allo zio, capo 'esilio in Scozia e in Austria. Mori presso Wiener-Neustad, il ...
Leggi Tutto
Fu organista del primo organo a S. Marco di Venezia dal 1552 al 1565 ed immediato predecessore, in tale ufficio, di Claudio Merulo e di Giovanni Gabrieli. Tanto il Riemann quanto altri storici errano nello [...] funzioni nella cappella ducale. Francesco Caffi, più preciso , si portò a servizio dell'arciduca Carlo d'Austria. Questa circostanza - desunta dal frontespizio del sacra nella già Cappella ducale di San Marco in Venezia, I, pp. 115-17; II, p. 14. ...
Leggi Tutto
MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria
François L. Ganshof.
Figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. [...] meno estesi di quelli di Margherita d'Austria, ma con non minore dedizione. neutrali nella lotta tra Carlo V e Francesco I; ma non potendo rìuscirvi, fu vigile suo fratello e il re di Francia, Enrico II. Quest'ultimo, durante il conflitto, bruciò ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese, nato a Ginevra il 30 giugno 1817, morto ad Ardington House il 30 marzo 1907. Figlio di Gilbert E., secondo conte di Minto (v. minto), e cognato di lord John Russell, fece gli studî [...] salito al trono di Napoli FrancescoII (22 maggio), l'E. d'Inghilterra, tendenti a mitigare la forma oppressiva del suo governo. La sua missione non ebbe sostanziali risultati, specialmente perché nel frattempo era scoppiata la guerra contro l'Austria ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Ricci, santa (IX, p. 449).
Le lettere di lei sono dirette alle persone più diverse: ai genitori, ai fratelli, a parenti, a superiori dell'ordine e a umili religiosi, al vescovo di Pistoia, [...] a Guidobaldo II della Rovere, a Francesco de' Medici, a Giovanna d'Austria granduchessa di Toscana, a Bianca Cappello, al V. Marchese, Scritti varî, 3ª ed. a cura di E. Pistelli, II, Firenze 1892; E. Pistelli, in Rassegna nazionale, 16 luglio 1890; id ...
Leggi Tutto