. Cittadina della Moravia (oggi Slavkov, v.). Deve la sua fama all'essere stata teatro di una delle più memorabili battaglie dei tempi moderni; forse la più rapida e decisiva fra tutte quelle napoleoniche.
L'esercito [...] truppe erano l'imperatore Alessandro I di Russia, l'imperatore FrancescoII e Napoleone I. La giornata di Austerlitz fu perciò chiamata proclama. Due giorni dopo la battaglia, l'imperatore d'Austria si recava personalmente al castello di Austerlitz a ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] Giovanelli e con Francesco Furlanel, con Giuseppe II al vescovo, che garantì i patti già fatti da Ghebardo. Queste libere istituzioni non furono intaccate neppure con le occupazioni del vescovato, con Lodovico di Brandeburgo e Federico d'Austria ...
Leggi Tutto
Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e di Maria Manuela Kirkpatrick, [...] contro il giovane re FrancescoII di Napoli per assicurare concludere nel 1869 l'alleanza con l'Austria e l'Italia, che avrebbe dovuto jury de la Seine, Parigi 1872; M. d'Hérisson, Journal d'un officier d'ordonnance, Parigi 1885; M.me Carette, née ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella [...] di Spagna, Torino 1890; G. Faldella, Angeli di guerra e di pace, Torino 1911; I. Grabinski, Amédée de Savoie, duc d'Aoste, roi d'Espagne, in Correspondant, 1891; H. Remsen Whitehouse, The sacrifice of a throne, being an account of the life of Amedeus ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] guelfi, che combatterono contro Federico Barbarossa e contro Federico II, e si estinsero verso la meta del sec. XV Beauharnais, e poi (1810) Maria Luigia d'Austria, da cui ebbe un unico figlio, Napoleone Francesco Giuseppe, il re di Roma (1811-1832 ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] di Francesco I, caldo fautore della politica di pace, a Cambrai (1529) sacrificò i Veneziani all'imperatore, e procurò alla Francia un trattato oneroso quasi quanto quello di Madrid. Si guadagnò, così, la fiducia di Margherita d'Austria e degli ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] a Bernardo Rossellino. Nella chiesa di S. Francesco (1343-1480) un coro ligneo e avanzi di Ottone IV, e, dopo di lui Federico II, da cui la terra fu oltremodo beneficata notato che Rodolfo d'Asburgo e Alberto d'Austria avevano antecedentemente inviati ...
Leggi Tutto
LUIGI I il Grande, re d'Ungheria
Alberto Berzeviczy
Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio [...] della Dalmazia, associandosi a Genova e a Francesco di Carrara nell'attaccare la repubblica. Con , Edvige, fu fidanzata a Guglielmo duca d'Austria nel 1376; però dopo la morte di 1351 confermò la Bolla d'oro di Andrea II e fece inserire esplicitamente ...
Leggi Tutto
È una speciale disposizione di ultima volontà con la quale chi è istituito erede ha l'obbligo di conservare e restituire in tutto o in parte l'eredità a un'altra persona.
Le più antiche disposizioni del [...] ), Vittorio Amedeo II, Francesco I di Lorena, Leopoldo I e specialmente Francesco III d'Este avevano provveduto Spagna (1931), a breve distanza di tempo dalla Germania e dall'Austria.
Bibl.: T. Cuturi, Dei fedecommessi e delle sostituzioni nel dir. ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] : il 4 dicembre 1619 il re si ammalava in Portogallo, il 31 marzo 1621 moriva. Nel 1599 aveva sposato Margherita d'Austria.
Il regno di Filippo III non è favorevolmente giudicato. In tutto diverso dal padre, fu impari alle difficili circostanze dei ...
Leggi Tutto