. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] anteriori al sec. I d. C. e non posteriori al II. Subito dopo, quasi d'alchimia.
Alla corte dell'imperatore d'Austria e dei re di Francia, alla corte dei re di Spagna e d . Nel 1746 l'imperatore Francesco I faceva perquisire un adepto ...
Leggi Tutto
Da Giovanni IId'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] e portò ancora a legarsi a casa d'Austria con doppio vincolo di parentela, e Gonzalo Fernández de Córdoba, restituirono a Ferdinando II di Napoli lo stato toltogli dal re vicino regno Francesco I vittorioso a Marignano, e Carlo d'Asburgo iniziò una ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] che lo stesso Sigismondo d'Austria lo constatava ufficialmente e Magistrato mercantile fu chiamato il veronese Francesco Perotti; in quel secolo XVIII l Weingartner, Die Kunstdenkmäler des Etschlandes, III, ii, Vienna-Augusta 1926; K. Th. Hoeniger ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] preciso assicurava a Napoleone III l'appoggio dei governi d'Italia e d'Austria. L'acciecamento dei circoli di corte di Parigi, riunire presso l'imperatore Guglielmo, lo zar Alessandro II e l'imperatore Francesco Giuseppe. La minaccia, che non a torto ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] occhio il formarsi d'un forte stato italiano e a Töplitz e a Varsavia si rifiutò di garantire all'Austria la Venezia, e di allearsi col Piemonte. Questi consigli furono accettati da FrancescoII (21 giugno) e il 25 giugno furono promessi lo statuto ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] poi re Enrico II, dal terzogenito di Francesco I, Carlo, morto nel 1545, e da Luigi, secondogenito d'Enrico II, morto nel movimento provocato dal generale Boulanger. Sposò l'arciduchessa d'Austria, Maria Dorotea Amelia, ma non avendo lasciato ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] più recente, pure dell'ordine francescano, ove ora ha sede il , dei Carraresi, di Alberto e Leopoldo d'Austria, dei Visconti. Finalmente, nel 1404, d'arte, IV (1910), pp. 253-66; D. v. Hadeln, Das Museo civico in Belluno, in Der Cicerone, II ( ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] e il 1514. Finalmente la grande vittoria di Francesco I a Marignano il 13-14 settembre 1515 decise le seconde nozze (1501-1504) con Filiberto II di Savoia, e alla quale M. andò dell'unione dei suoi dominî ereditarî d'Austria con la Boemia e l'Ungheria, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] L'Aia solennemente abiurarono Filippo II come loro sovrano. Ma contro il duca francese v'erano pure molte diffidenze, e quand'egli tentò d'impadronirsi di varie città per regnare da sovrano assoluto (v. angiò, ercole francesco), dovette ritornare in ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] A. Triest, opera capitale di Francesco e Girolamo II Duquesnoy, del 1654, e quella di E.A. d'Allamont, dovuta al berninesco Giovanni del il nuovo governatore generale, don Giovanni d'Austria, che Filippo II aveva nominato allora, prima che egli ...
Leggi Tutto