TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] d'Italia non erano giudicate da meno di quelle germaniche.
Periodo italiano. - La questione della successione al trono gonzaghesco era seguita con attenzione già dal 1612, da quando era morto FrancescoII i nemici della casa d'Austria e dell'impero. ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] tra le città che sostennero fedelmente Federico II anche dopo la seconda scomunica (1239). all'ultima guerra contro il re francese Francesco I, conchiusa con la pace di Vi intervenne all'ultimo Ferdinando d'Austria, imperatore dopo l'abdicazione di ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] stesso (1567-68) di recarsi al servizio dell'imperatore d'Austria Massimiliano II; trattative, queste, che non riuscirono per le alte all'arte musicale, il proprio maestro, il quale era Francesco Soriano già allievo del P., questi mostrò il suo ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] pochi anni restaurata; S. Francesco, riedificato ex novo ricomponendo nella governo di Carlo V e di Filippo II di Asburgo; del 1520 è la concessione . 3-45; per la dimora in Messina di D. Giovanni d'Austria: G. Arenaprimo, in Arch. stor. siciliano, ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] stato inviato da Pio V per presentare a Filippo II le condoglianze per la morte del principe Don Carlos settembre) con la flotta di Giovanni d'Austria, e prese parte (squadra Barbarigo) 1617; traduzione italiana di Francesco Ellio, Venezia 1626). Le ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Austria, con un abile giuoco, approfitta per dominare meglio gli uni e gli altri. Maria Teresa, Giuseppe II e Francesco monastero di Lepoglava, che divenne centro di scienza, di poesia e d'arte in Croazia; la sua chiesa gotica è stata poi restaurata. ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] pressi della chiesa di S. Francesco (all'angolo della via Duca ). Fortificata da Giovanni d'Austria, servì egregiamente quale 2a ed., Città di Castello 1928, I, p. 82 segg.; II, p. 435 segg.; G. Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] anche a Finalborgo. Nelle discussioni sul trattato di pace con l'Austria appoggiò il ministero, ma il 19 dicembre, essendo corsa la d'armi, di denari e d'uomini, e in pari tempo salvare le forme nei riguardi del giovane sovrano, FrancescoII, ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] in modo che l'incremento annuo è sceso dall'ii al 4,6 per mille). La grande maggioranza La guerra di successione d'Austria vide la Sassonia dapprima contro l'Austria, ma poi contro la decisione imperiale del 1355. Francesco Alberto I (morto nel 1642 ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] perimetro dell'antica città di C., in Bull. arch. sardo, II (1856); id., Guida della città e dintorni di C., Cagliari è p. es., opera di un Francesco Solaro, forse lombardo; i lavori della facciata alle pretese della casa d'Austria sull'isola: al ...
Leggi Tutto