FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] con la collaborazione di I. Sansovino, una copia del celebre Spinario dei Musei Capitolini di Roma per Ippolito (II) d'Este. La statua, donata a Francesco I di Francia per il tramite di B. Cellini, passò nelle collezioni reali ed è ora conservata al ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] che fu completamente rifatta nel 1663: intorno al 1820 Francesco IV d'Este la acquistò dal convento di S. Vincenzo e Monumenti di storia patria delle prov. modenesi, serie cronache, II, 1, Parma 1862, pp. 37, 64, 477; II, 2, ibid. 1865, pp. 6, 288; V ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] o, come si diceva allora, suffraganeo - del vescovo di Vercelli Pietro Francesco Ferrero ed assegnandogli una pensione di 200 ducati d'oro di camera; nel 1544, quindi, il cardinale Ippolito IId'Este, che nel corso dei trentun anni durante i quali fu ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] volta a Ferrara per Francesco de Rossi da Valenza nel 1555 (in 4º), con dedica a Lucrezia ed Eleonora d'Este. Non è però da rappresentazioni durante il 1554: l'11 febbraio in onore di Ercole IId'Este e il 4 marzo alla presenza di Renata di Francia e ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] il duca di Parma e il duca di Ferrara Ercole IId’Este gli diede occasione di sperimentare le sue convinzioni teoriche sul il matrimonio tra l’erede al trono ducale Francesco Maria Della Rovere e Lucrezia d’Este.
Nel 1571 si recò a Roma per iniziare ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] su impulso delle scelte illuminate di Francesco III d'Este, tese a trasformare la città in Gianotti Colleoni, Notizie storico statistiche della città di Correggio (ms., sec. XIX), II, p. 30; F. Pagani, Le pitture e sculture di Modena, indicate ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] S. Sede per la morte senza eredi legittimi di Alfonso IId’Este. A Pantera fu affidata la galera Santa Lucia. Clemente preferita l’alternativa del contratto di assento con il genovese Francesco Centurione (concluso nell’ottobre 1611) e le proposte di ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] Nicolai II Estensis, 1363-80, c. 20) un documento ufficiale di Nicolò IId'Este autorizza Sacchetti novelliere, Pisa 1902, pp. 147-155 e passim; E. Levi, Francesco di Vannozzo e la lirica delle corti lombarde durante la seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] lavorare nella compagnia al servizio del duca di Modena Francesco I d'Este, restandovi fino al 1656 con la sola eccezione in linsa; il medesimo procedimento di condensazione riguarda le scene I, 3, 4, 5; II, 7, 8; III, 2, 3; III, 5, 6; IV, 1, 2. ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] Padova e a Bologna. Nel 1521 entrò al servizio di Ercole IId'Este, primogenito di Alfonso I duca di Ferrara, e nel 1528 lo accolse fra i suoi membri, mentre il munifico Francesco I volle riconoscere la sua abilità attribuendogli il soprannome di ...
Leggi Tutto