DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] de Beatrice, scritta in onore di Beatrice d'Este "puocho avante che lei moresse" (Turba, ma non interrotti: per desiderio di Francesco, il D. compose e spedì alla corte mantovana Bibl. nat. di Parigi e nel Magliab. II, II, 75, ff. 49v, 53v, 59v della ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] 58 n. 1); all'epoca di Giulio II risale probabilmente anche il primo epigramma che il Francesco da Fiano, Angelo Callimaco, Francesco Stato di Mantova, E LVI 1 (una lettera del C. a Isabella d'Este, del 1519); Napoli, Bibl. naz., V.E. 53; Ibid., XIII ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] duca Alfonso, alleato di Ercole d'Este signore di Ferrara, sotto Verona. positivamente impressionato dal viaggio e dalla figura di Francesco di Paola, trapela dai suoi versi un Id., Testi e temi di letteratura popolare, II-III, Bari 1976-77, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] Andrea, accettò l'offerta del duca Rinaldo I d'Este di trasferirsi a Modena come precettore del figlio fu costruito secondo il progetto successivo di Francesco Maria Preti, ma per il quale 1972; G. Soli, Chiese di Modena, II, Modena 1974, p. 147; G. ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] non ci è arrivato) al duca Ercole d'Este, allora comandante delle truppe fiorentine nella guerra per le prov. di Romagna, II, Bologna 1886, pp. 420 s., 448; A. Mori, Un geografo del Rinascimento: Francesco di Niccolò Berlinghieri, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] Milano la promessa sposa, Beatrice d'Este. In questo modo, forte di S. Francesco, e commemorato con una medaglia coniata da Francesco Teperelli, contenente le opere di Pontico Virunio, I, Vita, Feltre 1898; II, Opere, ibid. 1899; L. Magnani, Note e ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] ritratto, mentre il poeta dedicò a Leonello d’Este il libro IV degli Epigrammata. Negli anni , e Milano, al comando di Francesco Sforza.
Frutto di questa sorta di ’. A proposito di una contesa nella Roma di Pio II, ibid., pp. 142-163; Id., I poeti ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] 1349 al 1353 e nel 1359, a Ferrara col francescano Giacomo Cortesi nel 1356 e a Padova con Pietro nella famiglia di Niccolò Il d'Este, signore di Ferrara, , Arch. dell'Accad. Jugoslava di arti e scienze, II, C 61, Epistolario, con 85 lettere; tutti e ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] 1433, indirizzata a Guarino Guarini (epistola IV, 14, in Lettere, II, pp. 178-188), nelle quali si parla del L. come Francesco Barbaro. Eleganti, anche se abbastanza convenzionali nell'imitazione virgiliana, il componimento dedicato a Leonello d'Este ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] Felice, Luigia, Vincenza, tutte andate spose a gentiluomini lombardi, e Francesca, che sposò il generale francese V. de Vautré).
Già durante l Beatrice d'Este, sua moglie, lo volevano a Milano come istitutore dei loro figli; avendo Giuseppe II reso ...
Leggi Tutto