AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] ad Amelia (Crocifissione con i SS. Francesco ed Olimpiade, firmata e datata 1557 registrati pagamenti per lavori nella Villa d'Este a Tivoli: due sale affrescate e L. Salerno, Roma 1957, I, pp.80, 95; II, pp. 42, 169, 196; G. Baglione, Le Vite de ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Lelio
Claudio Mutini
Nacque a Mantova nel 1497 da Benedetto, segretario di Isabella d'Este e benemerito raccoglitore di codici che costituiranno il patrimonio della famiglia, e da Taddea dei [...] e da Roma, con la figlia di Isabella d'Este, Eleonora Gonzaga duchessa d'Urbino, e con la nuora di lei al servizio dei Gonzaga, verso Francesco I e gli alleati dei Francesi d'Alba (lettera del 19 ag. 1557), sulla fortunata campagna di Filippo II a ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] dell'ateneo modenese per opera di Francesco III, ebbe la riconferma della cattedra della principessa Matilde d'Este.
Di sentimenti . delle scienze, XI, Modena 1804, pp. 342-382; parte II Della forza del cuore e del suo influsso nel circolo del sangue ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] fratello Giacomo.
Il C. aveva sposato Alda, figlia di Francesco Gonzaga, morta di peste il 30 luglio 1405. Due XIX, Mediolani 1731, coll. 813-819; Monum. d. Univ. di Padova, a c. di A. Gloria, II, Padova 1888, ad Indicem; Antiche cronache veronesi, ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] veneziani per restituirla al papa e a Francescod’Este, nella guerra scoppiata nel 1308: memorabile 60; Corpus Chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in RIS, XVIII, 1, II, Città di Castello 1910-1938, pp. 272, 303 s., 306 s., 330; Salimbene ...
Leggi Tutto
BARTOLINO (Bertolino, Bartolomeo) da Novara
Giovanni Mariacher
Figlio del maestro Giovanni da Novara, fu creduto da alcuni storici ferraresi (Guarini e altri) appartenente al casato dei Pioti di Novara, [...] 1373 e nel 1376 come favorito presso il successore di Niccolò II, Alberto. Tra il 1385 e il 1387 fu incaricato di S. Francesco dove costruì anche una cappella per sé, a proprie spese, ed una per Alberto d'Este. Su invito di Francesco Gonzaga, ...
Leggi Tutto
DOMENICHINO (Domenico, Dominicus)
Paolo Cecchi
Lacunose e incerte sono le notizie biografiche su questo musicista attivo alla corte dei Gonzaga all'inizio del XVI secolo. Un cantore detto Domenichino [...] , voluta da FrancescoII, di una cappella cittadina (il concerto inaugurale si tenne il 12 genn. 1511), il cui organico vocale era costituito quasi completamente da cantori ferraresi, molto probabilmente licenziati da Alfonso I d'Este a causa delle ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Francesco (detto Francesco Aretino o, per antonomasia, l'Aretino)
*
Figlio di Michele e di Margherita Roselli, nato ad Arezzo tra il 1416 e il '17, fu scolaro di Francesco Filelfo a Siena tra [...] dopo era a Ferrara, e inviava sue rime a Isotta d'Este, vedova di Oddantonio da Montefeltro. Professore all'università di Ferrara al nuovo pontefice Paolo II e nel 1465 gli concedeva la liberazione di Francesco Filelfo, incarcerato dal cardinale ...
Leggi Tutto
ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Elvira Gencarelli
Nata nel 1655 da Ferrante III duca di Guastalla, ancor molto giovane venne legata in matrimonio con Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova [...] erano state promesse al precedente duca Carlo II fin dal 1659 e che Ferdinando marchese degli Obizzi, dall'ottuagenaria Margherita d'Este, sua madre, e da pochi consiglieri della morte del principe Gian Francesco Gonzaga di Bozzolo, la duchessa ...
Leggi Tutto
ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Elvira Gencarelli
Nato a Parma il 26 nov. 1679, terzogenito di Ranuccio II e di Maria d'Este, fu educato alla scuola dei gesuiti dove acquistò una modesta cultura. [...] di Francesco Maria (26 febbr. 1727) A., cambiando politica nei riguardi della Spagna, dichiarò all'Austria di essere disposto a prendere moglie. E nel giugno 1727 si concluse il matrimonio, a lungo progettato, di A. con Enrichetta d'Este, terzogenita ...
Leggi Tutto