BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] sono, oltre ai già citati, Eleonora d'Este e il Tasso (Firenze, Gall. d'Arte Moderna), il ritratto del Boldini Firenze 1948, pp. 189-194; A. Franchi, C. B., in Arte Mediterranea,II (1949), pp. 27-40; E. Somarè, Pittori italiani dell'Ottocento,New York ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] segnatamente alcuni esponenti del ramo legittimo di Giovan FrancescoII e naturalmente gli Estensi, dalla cui casata Laura d’Este deceduta il 14 novembre 1630. Terminata l’epidemia, il duca volle che venisse eretta nella chiesa di S. Francesco una ...
Leggi Tutto
DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] e in seguito venduta ad Isabella d'Este, ma l'opera non è stata servizio del re di Francia Francesco I, che, dopo la vittoria Cellini, La vita, a cura di G. G. Ferrero, Torino 1971, libro II, capp. XXIX, XXXIII, pp. 430, 440; L. De Laborde, La ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] , ed il puttino su d'un piedistallo con bellissimi finti bassirilievi, e li Ss. Francesco e Girolamo a destra, e ), p. 614; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, II, Paris 1897, pp. 47-55; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] figlio Francesco Maria, che lo costrinse dapprima a riparare, con la sua famiglia, a Ferrara alla corte di Alfonso II e aveva accettato l'invito a Roma come maggiordomo del cardinale Alessandro d'Este, ma, appena iniziato il viaggio, la morte lo colse ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] arrestasse il duca di Ferrara Alfonso I d'Este, rifugiatosi a Siena dopo la sua la quale acquistava da un Francescod'Alessandro Ciglioni, cittadino senese, Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, I, p. 446; II, pp. 58, 61; G. A. Pecci, Mem. storico ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] II), Adalberto, Oberto-Obizzo (I), Alberto - diede avvio a una ramificazione del casato Obertengo che avrebbe portato nel volgere di un paio di generazioni al nascere dei casati dei marchesi d'Este e i marchesi Guglielmo Francesco (del ramo Obertengo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] Francesco Maria II ed eletto Leone X, egli, contando sull'antica amicizia della sua famiglia con i Medici, sperò per un momento di poter riottenere dal pontefice la signoria di Bologna. Si fece perciò mandare a Roma dal duca di Ferrara Alfonso d'Este ...
Leggi Tutto
DIANTI, Laura
Sonia Pellizzer
Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] importanza per la casa d'Este, rimasto senza eredi il ramo legittimo alla morte del duca Alfonso II.
La disputa tra Estensi della D.; fu poi ripresa dal duca di Modena Francesco I nel 1643 e portata a più vasto dibattito col duca Rinaldo d'Este fra ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] altri artisti, quali Francesco Barzaghi, Ugo Mostra nazionale del 1872, e la Eleonora d'Este che si reca a trovare T. Tasso in 1879: cfr. C. Romussi, in Emporio pittoresco, XVI [1879], II, p. 193; nel 1883 vinse il premio Principe Umberto: cfr. ...
Leggi Tutto