FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] ad esempio, prima l'invito di Carlo II, re di Spagna, che fu di conseguenza in gloria e i ss. Francesco di Sales e Francesco di Assisi (1693-95), mentre tema allusivo alle nozze tra Rinaldo I d'Este e Carlotta Felicita di Brunswick. Sempre per ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] , II(1889), p. 254; H. Graeven, La raccolta di antichità di G. B. D.,in Mitteil. des Deutschen Archáolog. Instituts. Römische Abteilung,VIII(1893), pp. 236 ss.; L. v. Pastor, Storia dei papi, X,Trento 1896, pp. 434, 486; F. Seni, La villa d'Este,Roma ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] d'Este su Soragna.
Quindi, tra la primavera e l'estate del 1372, di fronte al crescente rischio di una guerra tra Venezia e Padova, il L. fu inviato come ambasciatore da Francesco il Vecchio presso il re d , 162, 177, 313, 384; II, pp. 45, 51, 54, 56 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] e in seguito un altro figlio, Francesco. Forse rinfrancato da tali eventi il riconoscimenti: il principe Ignazio Cesare d'Este, marchese di Montecchio, gli excellentium qui saeculis XVII et XVIII floruerunt, II, Pisis 1778, pp. 329-354; lettere ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] , come i Gonzaga e gli Este, si trovarono dunque negli ultimi decenni Francesco.
Con il nuovo secolo un ulteriore mutare del contesto politico internazionale (l'alleanza fra papa Bonifacio IX e Ladislao di Durazzo, vittorioso a Napoli su Luigi IId ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] Francesco Filelfo, confermate dieci anni più tardi, esse furono contratte effettivamente a Pavia il 23 genn. 1491, cinque giorni dopo quelle di Beatrice d'Este 25 ott. 1506 aveva ossequiato ad Imola Giulio II e nella primavera del 1507, a Genova, ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] officina ferrarese della Bibbia di Borso d'Este, evocazioni del cromatismo trecentesco lombardo, di M. Lucco, II, Milano 1990, pp. 754 s.; S. Marinelli, Verona, ibid., p. 637; A. De Marchi, I miniatori padani a Siena, in Francesco di Giorgio e il ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] per lo meno nel 1494.
È noto che Isabella d'Este, andata sposa a Francesco Gonzaga nel 1490, nel volger di pochi anni trasformò Bembo, allora podestà di Verona, in una lettera inviata a FrancescoII il 3 sett. 1502, scriveva:... "Per ser Marco cantore ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] tra Bologna, il duca di Milano, Ercole d'Este e Francesco Gonzaga, e in questa occasione Giangaleazzo Sforza gli si riversò l'ira del pontefice: il 10 ott. 1506 Giulio II emanava a Forlì una bolla che lo dichiarava, con gli altri Bentivoglio, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] d'Este i suoi diritti sul castello di Madrignano; nel 1307 gli doveva la cospicua somma di 105 fiorini d'oro Francesco 446, 449 s., 453 s., 459 s., 500-502, 510, 525 s., 586 s.; II, ibid. 1908, pp. 994 s., 1002 s., 1450; G. Sercambi, Croniche, a cura ...
Leggi Tutto