CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] contro Carlo V. Partito il 27 ottobre, concluse l'accordo con Alfonso d'Este il 14 novembre e il 22 rientrò a Venezia.
Il 16 genn però a far restituire il ducato di Milano a FrancescoII Sforza, evitando ancora per qualche anno la presenza spagnola ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] 1502 L. forniva un parere a Francesco Malatesta, agente di Isabella d'Este a Firenze, relativamente a quattro vasi Ciardi, Firenze 1973-74, I, pp. 114-167, 258 s., 286, 290; II, pp. 32 s., 138-140, 170, 462; A. Félibien, Entretiens sur les vies ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] accalorato Francesco, instaurò anche con i Ducati padani relazioni più distese. Appoggiò le richieste di Cesare d'Este, con Enrico IV. Ma prima la revoca, ad opera di Filippo II, degli assegnamenti fatti per pagare i mercanti toscani, poi la sua ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] II, col. 1675) perché la scelta fu rigorosamente compiuta dal C. che, per fare il solo esempio possibile, riutilizzò il Largo assai della sinfonia per la S. Beatrice d'Este terza, la cui dedica al duca FrancescoII ha fatto supporre che il C. avesse ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] da solo rispettivamente da Francesco I e da Carlo V contrasto con i cardinali Ippolito d'Este e Jean du Bellay. , 393; Friedenslegation des Reginald Pole zu Kaiser Karl V. und König Heinrich II. (1553-56), a cura di H. Lutz, Tübingen 1981, pp. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] Francesco Maria Della Rovere. Non stupisce che nel settembre il B. risulti, da una lettera di Emilia Pio a Isabella d'Este pp. 35-61.
Bibl.: Sempre fondamentali G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 733-69, e V. Cian, Un ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] altra delle feste per le nozze di Ercole d'Este con Renata di Francia, lo riportano di 'editio princeps pubblicata da Francesco Rosso da Valenza a Ferrara . 221-241; M. Apollonio, Storia del teatro italiano, II, Firenze 1940, pp. 47-65; C. Grabher, Sul ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] 1504; a Giampaolo Baglioni, aprile 1505; al marchese di Mantova FrancescoII Gonzaga, maggio 1505; a Pandolfo Petrucci, a Siena, luglio 1505 M. si recò a Mantova, presso la marchesa Isabella d'Este, e a Verona come latore di un tributo all'imperatore ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] M. L. Rosati, C. A. di Savoia e Francesco IV d'Austria d'Este, Roma-Milano 1907; E. Passamonti, Lettere ined. polit. del re C. A. e un episodio della sua politica estera, in Riv. d'Italia, II(1910), pp. 647-714 con bibl., e C. A. alla vigilia del '21 ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] un diploma papale per Niccolò III d'Este. Poi, seguendo sempre la corte papale sotto forma di un'epistola a Francesco Gonzaga, componeva un breve trattato cui derivano G. M. Mazzuchelli (Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2196-2219) ...
Leggi Tutto