ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] corte del granduca Francesco I di Toscana, che lo utilizzò in una serie di incarichi politico-diplomatici. Il 7 marzo 1579 l'E. fu inviato a Ferrara per congratularsi, a nome del granduca, per il matrimonio del duca Alfonso IId'Este con Margherita ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] -1826.
Nel 1833, grazie ad una pensione dell'arciduca Francesco IV d'Este, il F. si recò a Roma per perfezionare i in Teatro a Reggio Emilia, a cura di S. Romagnoli - E. Garbero, II, Firenze 1980, pp. 177 s.; Teatri storici in Emilia Romagna (catal., ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova FrancescoII, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] riporta il Litta).
Sulla sua educazione non abbiamo dati; la prima notizia pervenutaci lo vede governatore di Modena per Ercole IId'Este dal 17 nov. 1547 al 24 genn. 1550, mentre alla Cronaca modenese di Tomasino Bianchi dobbiamo due brevi notazioni ...
Leggi Tutto
GALLI, Caterina
Roberto Staccioli
Nacque, probabilmente a Cremona, intorno al 1723. Dei suoi primi anni sappiamo soltanto che studiò canto nel registro di contralto, ma non abbiamo notizie sulla carriera [...] fino al 1758, come cantatrice di corte al servizio di Francesco III d'Este. Dal 1758 al 1760 cantò al teatro S. Carlo 555, 560, 585; C. Marinelli Roscioni, Il teatro di S. Carlo, II, Napoli 1987, pp. 30 ss.; The Intern. Encyclopedia of music and ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] di quell'anno a dar man forte a Francesco I d'Este che, occupata Valenza, resisteva alla controffensiva degli , LVII (1959), n. 3-4, p. 325; A. Manno, II patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 419; C. Argegni, Condottieri,capitani,tribuni, I, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] Biblioteca del Seminario di Foligno, ms. C. VI. s., ff. 86-103; l'intervento di Ercole IId'Este risulta da una lettera del governatore di Modena Francesco Villa del 13 giugno 1544 (Archivio di Stato di Modena, Rettori dello Stato, Modena,cart. 59) e ...
Leggi Tutto
BETTINI, Domenico
Silvia Meloni
Nacque a Firenze il 21 luglio 1644 da Bartolomeo; a dodici anni entrò nella bottega del pittore fiorentino Iacopo Vignali, dove rimase per circa otto anni: di questo [...] . Nugent. Alla mostra della pittura italiana del '600 e '700,II, San Casciano 1930, pp. 261 (ill.), 262; A. Orvieto ,Bergamo 1962, p. 95;A. Ghidiglia Quintavalle, Artisti alla corte di Francesco I d'Este (catal.), Modena 1963, pp. 17, 41 ss., nn. 36 A ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] quattro ritratti ovali di membri della famiglia del duca Francesco III d'Este, probabilmente copie, e diversi soggetti sacri - la aggiunta di tutto ciò che ritrovasi in Carpi d'altri artisti dello Stato di Modena [ms. II metà sec. XVIII], p. 56 (è in ...
Leggi Tutto
DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani)
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] documenti coevi (lettera di p. Innocenzo da Caltagirone al duca Francesco I d'Este, in data 5 dic. 1645, in Archivio di Stato di p. 48; Placido da Pavullo, Calendario francescano cappuccino, in L'Italia francescana, II (1928), p. 473; Felice da Mareto ...
Leggi Tutto
BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni
Antonio Rotondò
Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] B. vi primeggiò insieme con Ludovico Castelvetro, Francesco da Porto e Filippo Valentini. Un biografo del del governatore di Modena F. Villa del 16 maggio 1541 a Ercole IId'Este: Ibid., Rettori dello Stato, busta 57; notizie sulla biblioteca del B ...
Leggi Tutto