LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] studioso, il napoletano FrancescoD'Ovidio, noto provincie tedesche e italiane dell'Austria (Trieste 1898), che volle Semi, A. L. e Donato Fabianich, in Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, II, Dalmazia(, a cura di F. Semi - V. Tacconi, Udine 1992, pp. ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Piccolomini e i due scritti di Francesco Patrizi, il De institutione reipublicae e prima, Mattia d’Asburgo era diventato arciduca dell’Austria anteriore e aveva nell’Impero romano. In particolare, è però Costanzo II ad attirare su di sé gli strali di ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] di fedeltà alla Chiesa e all'Austria" (Caponetto, p. 116). in collaborazione con la moglie Francesca, un Terzo saggio (Pesaro a F. Odescalchi); Lettere edite ed inedite del cav. D. Strocchi, a cura di G. Ghinassi, II, Faenza 1868, pp- 84 s. 100 s., cfr ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] cordialità. Al ritorno dall'Austria il D. compose il dramma musicale dell'autore, nel 1686 (Venezia, Francesco Valvasense). A un interessante esperimento teatrale, di Mantova e riprese nel vol. II delle Opere.
Le Confessioni di Eleuterio Dularete ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] del 1738 che vide Parma ceduta all'Austria fu per lui un duro colpo. Ormai quali pubblicò alcune "raccolte di gratitudine": per don Francesco (Parma 1738), per le nozze della di lui (Parma 1758) e un Sonetto d'addio (Opere, II, p. 544). La sostituirà ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] confermò al B. e al fratello Francesco il possesso delle saline presso Trieste ordita a Vienna e nella Bassa Austria ed emanò delle condanne molto severe. 50, 52; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1684; X. Schier ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] , Germania, Boemia, Moravia e Austria. A Parigi, dove assistette in Francesco Sanvitale e principessa Luisa Gonzaga, Parma 1787; Batracomiomachia d F. Cimmino, I. P. e il suo tempo, Roma 1968, II; G. Baroni, I. P. - Giovanni Rosini. Carteggio (1802- ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] Austria di conoscere la parte e la responsabilità di Francesco de la Réformation di J. H. Merle d'Aubigné per i tipi del Bonamici, a I martiri della libertà italiana, Milano 1887, ad Indicem, spec. II, pp. 157-159. Il giudizio di G. Carducci, in Opere ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] del nobil omo Francesco Bon co la nobil politica assolutistica dell'Austria e partecipe, Venezia, Avogaria di Comun, reg. 67/XVII, Libro d'oro. Nascite dal 1781 al 1801, c. 164r; pp. 526, 535, 555 s., 569 s., 616; II, pp. 22 s., 46, 58; V, p. 354; ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] ai patrizi. La verità era che "el Libro d'oro no xe donca d'oro / per tutti quei, che ghe sta per conto del nuovo sovrano. Francia e Austria si equivalevano nel male: "quel che lirica veneziana, a cura di M. Dazzi, II, Venezia 1956, pp. 339-361; R. ...
Leggi Tutto