LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] della verità. Grazie all'ex granduca (ora imperatore Leopoldo II) nel 1791 divenne segretario della Imperiale e Reale Accademia di il L. cercò di captare la benevolenza dell'imperatore d'AustriaFrancesco I, scrivendo un'ode sul suo onomastico; nel ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] Padova maestro di Francesco Panigarola (nato nel 1548), come, fondandosi su un cenno dell'Argelati (II, col. 1030 Historiae erano dedicate al figlio naturale di Carlo V, don Giovanni d'Austria. In seguito il C. rielaborò quanto aveva scritto e vi ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] altro viaggio, questa volta accompagnata dal conte Francesco Emili, che da allora fu il suo ingegnosa e colta, sappia di latino" (Cimmino, II, p. 125).
Nei primi mesi del 1791 la indirizzò un carme all'imperatrice d'Austria. Tale cortesia non fu ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] riunivano nel palazzo di Aiutamicristo sotto la protezione di FrancescoII Moncada, principe di Paternò. Fu inoltre personaggio di pubblici del tempo, a partire dal sonetto per Giovanni d’Austria in occasione del suo ingresso trionfale a Palermo dopo ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] , probabilmente da Francesco Pellegrini che verso D. attribuì il De bello Germanico, ove trattasi della guerra tra Massimiliano I imperatore d'AustriaD. L., in Diz. biogr. univ. Prima versione dal francese con giunte e correzioni, Venezia 1842, II ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] le sue nozze con Maria Antonia d'Austria; e Il Figlio delle Selve ( anni a venire, soprattutto con Francesco Cerlone. Dignità e valore di Spensierati di Rossano, Napoli 1703, II, pp. 93 s.; G. Cinelli Calvoli, Bibl. volante, II, Venezia 1735, pp. 56 s ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] ., come i suoi due fratelli Francesco Luigi (col quale conservò sempre allora la devozione per la casa d'Austria aveva assorbito la maggior parte della . Pereale, D. F. poeta udinese del '700, Udine 1931; G. Natali, Il Settecento, II, Milano 1947 ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] femmine; i fratelli Giovanni Francesco e Pier Alessandro s' Teresa d'Austriad'una pensione e d'un canonicato . Verri - P. Verri, Carteggi, a cura di E. Greppi - A. Giulini, II, Milano 1923, pp. 189-191; G. Casanova, Storia della mia vita, a cura ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] sopra la Canzone di Messer Francesco Petrarca, Napoli 1604).
Le agiate di Capua nell'esequie di Carlo d'Austria Principe di Spagna, stampata con dedica Torino 1895, I, pp. 340, 414, 436, 596, 726; II, pp. 254-256, 263, 265; A. Borzelli, I Capitoli ed ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] di Giovanna d'Austria, moglie del marchese di Militello e principe di Pietraperta Francesco Branciforte.
In dedicato alla topografia e ai monumenti della città siciliana; il libro II in otto capitoli parla degli uomini illustri. Subito dopo la morte ...
Leggi Tutto