UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] del Missouri, II, 1908; H. Fletcher, Oxford and Cambridge, Londra 1910; J.-B. Coissac, Les universités d'Écosse depuis la furono sistemati in vecchi conventi adattati allo scopo.
In Austria-Ungheria e in Germania lo sviluppo edilizio è grandioso. ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] l'interesse del 32%.
Federico II, per il Regno di Sicilia, nel 1857, nel Belgio, in Austria e in Prussia tra il 1865 d. diritto commerciale, 1928; id., L'interesse del denaro a Firenze nel Trecento, in Arch. stor. it., 1929; E. Bensa, Francesco ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] della confluenza di questo nel Po, a 82 m. d'altezza sul livello del mare (45°11′ N., 1751 fra l'Austria e il regno s'inquadra nelle lotte tra Francesco I e Carlo V per . nell'univ. di Pavia al tempo di Giuseppe II, ibid., VII (1907); R. Soriga, L' ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] soprattutto il figlio Francesco Michele marchese di stato di Vienna (l'austro-boema e l'ungarico- ne ebbero che accenni nel mezzogiorno d'Italia. D'altronde, il ceto medio in nessun Tanucci. La Lombardia di Giuseppe II, il regno di Napoli con Carlo ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] F. Schupfer, Il dir. priv. dei popoli germanici, II, Città di Castello 1914 (e ivi bibliografia sul dir. si tratti di cose consumabili (Austria, Francia, Italia, Perù, Spagna separazione dei beni, e in caso d'assenza o interdizione del marito. Inoltre ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] quindi dal rescritto imperiale dello zar Nicola II del 12 agosto 1898 e dalla nota italiana d'indipendenza, la guerra di secessione americana e quelle austro-prussiana e appare ad esempio negli scritti di Francesco Saverio Nitti, che fu presidente ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] la carica di legato apostolico per l'Austria, la Boemia, la Moravia e interlocutore tra i principi d'Italia, Francesco Sforza rinnovò al è stato studiato da G. Marini, Degli archiatri pontificii, II, Roma 1784, pp. 152-66.
Le più antiche biografie ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] grande stima per l'imperatore Francesco Giuseppe. Il 24 giugno 1914 scoppiava la crisi proprio tra l'Austria e la Serbia; e il papa L'episcopato del cardinale Andrea C. Ferrari, II, I tempi di Pio X, Vicenza 1982.
D. Agasso, L'ultimo papa santo. Pio X ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] d'Agliè al Castlereagh, di quello Stato richiesto dalla nuova politica di equilibrio europeo per bilanciare le rivalità austro Ruffini, La giovinezza del Conte di Cavour,II, Torino 1912, pp. 55 s.).
B. Vasco e Francesco Dalmazzo Vasco in Illuministi ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] cura di G. De Robertis - A. Grilli, II, Firenze 1938, p. 554).
Sotto la ferula di il conseguente delenda Austria,credettero di poter Milano 1988, L'enigma democratico di G. F.,a cura di D. Settembrini, la cui premessa uscì anche su Mondo operaio, XLI ...
Leggi Tutto