Figlio (Napoli 1838 - Zurigo 1886) di Ferdinando II e della seconda moglie Maria Teresa d'Austria, fu il beniamino della madre, che venne dalla voce pubblica accusata di fomentare nel 1859 una congiura [...] pugliese per elevarlo al trono al posto del fratellastro FrancescoII. Nel 1861 riparò a Roma e sposò Matilde di Baviera, sorella della regina Maria Sofia. Morì suicida. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Bourges 1520 circa - ivi 1585). Ebbe dalla regina Eleonora d'Austria, moglie di Francesco I, l'incarico di compiere un pellegrinaggio in Terra Santa (1546) e da Enrico II quello [...] di una missione a Costantinopoli e in Asia Minore (1548-50). Scrisse un Discours du voyage de Venise à Constantinople (1550) ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1811 - Schönbrunn, Vienna, 1832) di Napoleone I e di Maria Luisa d'Austria. Re di Roma alla nascita e, dopo l'abdicazione del padre in suo favore, virtualmente imperatore col nome di Napoleone [...] II, nel 1814 fu condotto dalla madre alla corte viennese. Devoto alla memoria paterna, durante i moti del 1830 fu indicato da alcuni bonapartisti come possibile candidato al trono di Francia. Si spense a causa della tisi. La sua figura, patetica e ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] aveva rinunciato a ogni diritto di successione in Austria, e Francesco Stefano di Lorena era stato eletto e incoronato infranse lo spirito d'iniziativa dell'imperatrice: essa promosse nuove riforme d'accordo con il figlio Giuseppe II, eletto nel ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1741 - ivi 1790) dell'imperatore Francesco I di Lorena-Toscana e dell'imperatrice Maria Teresa. Re dei Romani nel 1764, poi, alla morte di Francesco I (1765), imperatore e coreggente insieme [...] Teschen (1779): l'Austria fu costretta a rinunciare alle sue pretese sulla Baviera e a contentarsi d'ingrandimenti secondarî. Nel decennio tra i principi tedeschi per iniziativa di Federico II. La violazione di antiche libertà, già riconosciute dalla ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] e Federico II, alla sua seconda incoronazione ad Aquisgrana nel luglio 1215, Leopoldo VI duca d'Austria, il re Andrea d'Ungheria. , non ha infatti nulla a che fare direttamente con Francesco o Domenico, ma esprime la preoccupazione di disciplinare i ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] dal cardinale decano Giovanni Francesco Albani e incoronato; la più ricca collezione di antichità d’Europa. Il papa, con Cartas de un agustino sobre el conflicto entre el Emperador José II de Austria y la Iglesia en el pontificado de P. VI, in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] II, c. 346). Le sue prime mosse furono all'insegna della morigeratezza e del rigore di impronta tridentina. Il 3 novembre fu incoronato dal cardinale diacono Andrea d'Austria Francia e Polonia, a Giovanni Francesco Zagordi, suo segretario in minoribus ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Filippo II. Deceduto il Requeséns, nella primavera del 1576 era stato nominato suo successore don Giovanni d'Austria con e Berg) l'auditore di Rota G. Gropper, affiancato dal francescano F. Sporeno e dal sacerdote secolare N. Egard. Entrambe le ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Lecco voluta nel 1528 dagli Spagnoli. Riacquistato nel 1530 FrancescoII Sforza il pieno controllo del Ducato milanese, fu Giovan per l'altro figlio Francesco, P. stesso avviò le trattative per il suo matrimonio con Giovanna d'Austria (1566). Nell' ...
Leggi Tutto