GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] d'AsburgoLorena, per essere collocata nella Galleria degli Uffizi). L'infanzia del G. fu funestata dalla morte del padre Francesco quando egli aveva tre anni; la madre, Alessandra Francesca dal 1737 al 1848, Firenze 1850-52, II, p. 370; III, p. 288; ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] di S. M.tà". Il viceré Ranieri d'AsburgoLorena con lettera 14 ag. 1831 al governatore di chimica, tenuta da Francesco Ragazzini. Confermato per i R. Caddeo, I, Firenze 1949, pp. 237, 255 s., 357; II, ibid. 1952, pp. 53, 246; III, ibid. 1954, pp. ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] l'arciduchessa Maria Cristina d'AsburgoLorena, governatori dei Paesi Bassi qui n'a pas duré long temps. II va se former un gouvernement républicain démocratique, scopo, inviò a Parigi prima il conte Francesco Saverio Carletti e poi Neri Corsini. ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di AsburgoLorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] Carolina, Augusta e Maria, il 7 giugno 1833 L. II sposò Maria Antonia di Borbone figlia di Francesco I re delle Due Sicilie, da cui ebbe altri dieci del Regno d'Italia, nel 1861, L. II continuò a coltivare la speranza che i Lorena potessero ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] conservata nell'Archivio di Stato di Praga (Pietro Leopoldo d'AsburgoLorena, Relazioni, II, p. 93 e nota). Nel 1773 fece stato a vedere il gabinetto delle macchine del senator Gio. Francesco Federighi. Questo gentiluomo è il primo che abbia fatta in ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] d'Yvoire.
Unico figlio maschio, l'H. studiò all'Università di Torino, dove fu compagno di studi di Carlo Denina e conobbe anche Francescod'Aosta Vittorio Emanuele (il futuro re Vittorio Emanuele I) e Maria Teresa d'AsburgoLorena archivi, cat. II, m. ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] moglie di Pietro Leopoldo d'AsburgoLorena. Il G. Si sparse addirittura la voce che Francesco Stefano volesse sostituire il conte di - M. Colesanti, Bari 1971, p. 153; B. Tanucci, Epistolario, I-II, a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] la vocazione letteraria del figlio del F. Francesco Antonio che, nato a Firenze il 23 sett 32 ss., 81, 317, 419; Pietro Leopoldo d'AsburgoLorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, II, Firenze 1970, pp. 246, 250, 508; ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] ’esercito parmense all’epoca di Maria Luigia d’Asburgo-Lorena e poi in qualità di comandante degli -P. nell’Africa orientale. Lettere, in Bollettino della Società africana d’Italia, II (1883), pp. 4-8; Delle ragioni che consigliano un’azione ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] Maria Carolina d'AsburgoLorena stava tramando Migliano e sposa di don Francesco Caracciolo, principe di Santobuono, P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1969, II, pp. 182 s.; III, pp. 137, 292, 319 s.; E. Ricca, La ...
Leggi Tutto