DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] funebre (Pisa 1765) per la morte di Francesco I d'AsburgoLorena, "gran, maestro dell'Ordine", il che 27 (Saladino Dal Borgo); filza 98, Registro di apprensioni d'abito; Ibid., Università, 2, D, II, 7, Registri dei dottorati; Università, 2, A, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e passò ad altri duchi la Svevia e la Lorena. Quest'ultima fu data al fratello del re, Brunone IId'Asburgo all'Hohenzollern divenuto margravio del Brandeburgo. Alberto II formalmente proclamata dall'imperatore FrancescoII, che rinunciò alla corona ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di AsburgoLorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] d'AsburgoLorena. Frattanto, il 21 luglio, Pietro Leopoldo aveva rinunziato alla sovranità toscana in suo favore; mentre lo stesso giorno anche Francesco netto rifiuto; anzi si lamentò presso FrancescoII dell'atteggiamento del granduca, proclive - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] nuova regina, Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, decisa a sostituire, anche il regno italico finisce legittimamente in Federico II […]; credo fermamente che tutti i principi è il ragionamento volto all’amico Francesco Nefetti:
La tirannide feudale, la ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] n. 89).
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Marucelliana, ms. B. II, 27 (lettera a A.M. Bandini da Livorno, 5 dic. 1774); I, 1), Mechliniae-Romae 1945, p. 548; Pietro Leopoldo d'AsburgoLorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] data a sua figlia Teresa, sposata con Enrico di Lorena, e che il loro figlio Affonso Henriques (1128-85 matrimonio di Maria Stuart con FrancescoII, si tenne amica la regina postumo, della madre Maria Cristina d'Asburgo, che aveva sposato Alfonso XII ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Piccola Polonia orientale nei secoli I e IId. C. vive una popolazione trace, . Marito di Elisabetta d'Asburgo, sorella di Ladislao del ducato di Lorena e rinunciare definitivamente, Anna a Cracovia, opera di Francesco Solari sulla fine del sec. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] è ora il fanciullo Enrico IV: Federico di Lorena è eletto papa dai Romani, il 2 agosto ; nel desiderio di sbarrare a Carlo d'Asburgo la via dell'impero, il pontefice ; e nel 1651 alla morte di Francesco Maria II, ultimo dei Della Rovere, Urbano VIII ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] della LorenaII di Spagna. Il loro uomo di stato più notevole, il sindaco Ludovico Pfyffer di Lucerna, lavorava a tutta forza per la vittoria di casa d'Asburgo , scultori svizzeri come J. B. Babel, Francesco e Carlo Pozzi e Doret. Fuori della Svizzera ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] politica internazionale; nel 1711 Carlo d'Asburgo, re (terzo di questo nome dello scozzese Thomas Dempster commissionata da Cosimo II) e l'antiquaria, da tempo coltivate sarebbe stato destinato a Francesco Stefano, duca di Lorena. In una lettera del ...
Leggi Tutto