FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] nozze di lui con una Aldrovandi fallirono. Francesco morì tisico alcuni anni dopo, nel 1749 anche il ricevimento di Giuseppe II nel 1769, quando, come assunto d'Istituto, rivendicando la figura di e alla Lombardia degli AsburgoLorena ed a Venezia, si ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] solo l'omonima contea in Valle d'Aosta, ma domini in Savoia, Monferrato e in seguito anche in Lorena. Inoltre, dal 1558, trasferì e Barbara d'Asburgo, che venivano in Italia per sposare rispettivamente Francesco de' Medici e Alfonso IId'Este. Al ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] la morte del duca di Mantova Francesco I (1550), al cui servizio all'arciduca Ferdinando d'Asburgo l'omaggio tradizionale dello notorietà. Fu il cardinale di Lorena, Carlo di Guisa, ad ispirare Alfonso IId'Este e dall'imperatore Rodolfo II per ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] apparso a Napoli nell'anno 1766;l'opera di Giovan Francesco Fara Chorographia Sardiniae libri duo. De rebus Sardois libri Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca Ferdinando Carlo di Lorena, fratello dell'imperatore Giuseppe II e governatore ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] , che nel 1611 sposò il re Mattia d'Asburgo e nel 1612 divenne imperatrice al suo fianco alle nozze con Enrico II di Lorena.
Nello stesso 1606 M. da Portogruaro, L'epistolario del p. Francesco da Conegliano cappuccino con la famiglia ducale di Mantova ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] Paolo Francesco Salvatico e 163, inss. 174, 181, 183; 184/I, ins. 26; 184/II, inss. 20 s.; Mediceo del principato, filze 2119-2123; 2128-2130; La guerra turco-imperiale e la battaglia d'Argo (1681-1699), Chiavari 1934, della Casa Asburgo-Lorena, Pisa ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] al duca Renato di Lorena, che i due e futuro imperatore Massimiliano d'Asburgo, per difendere le di Gian Francesco Gonzaga - in Rerum Ital. Script., 2a ed., XXXII, 1, vol. II, pp. 479 ss.; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., VII ( ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] città il nuovo arcivescovo Francesco Maria Tarugi, incaricato II con il vedovo re di Spagna, per Pannocchieschi d’Elci si chiuse il ciclo di negoziati matrimoniali tra il principato mediceo e la casa reale d’Asburgo Cristina di Lorena aveva da tempo ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] degli Asburgo-Lorena. L Francesco Banchieri (ibid. 1754).
Fonti e Bibl.: Pistoia, Bibl. Forteguerriana, E 387, ins. 17: Notizie biografiche su G. F.T.; E 389: Genealogia della famiglia Franchini Taviani; D Vertreter aller Länder, II, Zürich 1950, p ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] Nel frattempo la morte di Carlo II aprì la guerra di successione spagnola; Milano Carlo Enrico di Lorena-Vaudémont, il G., di fedeltà a Carlo III d'Asburgo, re di Spagna, mentre III de' Medici e con Francesco Maria Farnese. Negli ultimi anni il ...
Leggi Tutto