BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] la questione al cardinale Andrea d'Asburgo, per riguardo al padre, riuscì a raggiungere, attraversando la Lorena e il Lussemburgo, Colonia il Francesco Bonhomini (1579) und Giovanni della Torre (1599) in Appenzell, in Innerhoder Geschichtsfreund, II ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] Francesco Ulderico Della Torre, goriziano, che si adoperava con energia contro ogni tentativo dLorena, suo cognato, la cui guarigione da una lunga malattia era stata attribuita l'anno prima a Marco d'Aviano. Le difese asburgiche epistolare, II, pp. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] fratelli, Bartolomeo, Francesco e Filippo; la d'Asburgo contro Carlo dd'Inghilterra pregarono il papa di mandare loro il Caracciolo. Dal duca Federico di Lorena A. W. Goodman, I, Oxford 1940, p. 572; II, ibid. 1941, pp. 1023-1027 (con quattro atti di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] le sue vittorie non erano facili: a Margherita d'Asburgo confidava: "a Lisle, j'ay trouvé visage Lorena e nelle Fiandre, mentre d'altra parte un nuovo ripensamento di Giulio II solo non scoraggiarono l'animoso francescano piemontese, ma ne stimolarono ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] degli Asburgo-Lorena. L Francesco Banchieri (ibid. 1754).
Fonti e Bibl.: Pistoia, Bibl. Forteguerriana, E 387, ins. 17: Notizie biografiche su G. F.T.; E 389: Genealogia della famiglia Franchini Taviani; D Vertreter aller Länder, II, Zürich 1950, p ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] alla regina di Ungheria Maria Teresa d'Asburgo, la quale in effetti aveva di Maria Teresa, Francesco Stefano di Lorena. D'altra parte pesava sulla stato appoggiato sia dal delegato di Federico II di Prussia, sia dai rappresentanti dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] d'Aquileia e di Venezia, Francesco Barbaro e Francesco tra Venezia e gli Asburgo per la questione uscocca quattordici servitori, passando per la Lorena, Lucerna e Milano; una Tridentino", in Riv. stor. ital., LXVI II (1956), pp. 561 s., 604 ss ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] , Giovanni Francesco Alois, in attesa d'una pace fra Asburgo e Valois, 'inimicizia personale col cardinale di Lorena Ch. de Guise e P . Goerresiana, I, Friburgi Brisgoviae 1901, pp. LXXXI, 181, 419; II, ibid. 1901, ad Indicem; III, ibid. 1931, pp. 43, ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] trattò dapprima di convincere Ferdinando II a rinunziare a quelle che dal segretario di Stato Francesco Barberini l'indicazione di Gastone d'Orléans e contro Carlo di Lorena rendevano congresso di pace con gli Asburgo. In effetti gli atti ostili ...
Leggi Tutto