GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] moglie di Pietro Leopoldo d'AsburgoLorena. Il G. Si sparse addirittura la voce che Francesco Stefano volesse sostituire il conte di - M. Colesanti, Bari 1971, p. 153; B. Tanucci, Epistolario, I-II, a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] IId’Asburgo nel 1700, che lasciò il Regno a Filippo d ancora Carlo d’Asburgo. Nel compiangere la morte di Carlo di Lorena, cognato Regno di Napoli. Cronache politiche e religiose nelle lettere a Francesco Pignatelli (1690-1712), a cura di A. Sarubbi, ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] Maria Carolina d’AsburgoLorena della salute garantire la reggenza del più duttile principe Francesco, chiese e ottenne l’esilio del M Regno di Napoli dal luglio 1799 al marzo 1806, Bari 1924, II, pp. 217-234; G. Savarese, Tra rivoluzioni e reazioni: ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] due lettere a Francesco Fontani del 10 II, p. 100; Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni..., a cura di I. Bernardi-C. Milanesi, Firenze 1864, pp. 125 ss., 140, 142, 144; Pietro Leopoldo d'AsburgoLorena ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] dal granduca Pietro Leopoldo d’AsburgoLorena. Hugo, che nel e industriale, diretta da Francesco Selmi ed edita dalla UTET Firenze nella seconda metà dell’Ottocento, in Atti del II Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica... 1987, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] , figlia del granduca di Toscana Francesco I. Sulla sua infanzia non IV a stringere ancora più i rapporti con la Lorena. In questo ambito cominciò a prendere corpo, già di assicurare l’imperatore Ferdinando IId’Asburgo che un’eventuale investitura ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] all’imperatore Rodolfo IId’Asburgo impegnato contro l’ granduchessa Cristina di Lorena, desiderosa di rientrare A. Polettini, Un giallo di quattro secoli fa. La morte di Francesco I de’ Medici e della sua sposa Bianca Cappello, Firenze 2007, ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] sotto la sovranità di Maria Luigia d’AsburgoLorena, Pezzana fu nominato storiografo di Parma ampia sala, poi affrescata da Francesco Scaramuzza e da altri artisti di elenco delle Opere edite e inedite accluso alla II ed. (Parma 1862) di questa stessa ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] la vocazione letteraria del figlio del F. Francesco Antonio che, nato a Firenze il 23 sett 32 ss., 81, 317, 419; Pietro Leopoldo d'AsburgoLorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, II, Firenze 1970, pp. 246, 250, 508; ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] stretta in senso cattolico del nuovo re di Boemia Ferdinando IId’Asburgo, che portò, il 23 maggio 1618, alla defenestrazione del figlio Ferdinando, la madre Cristina di Lorena e la moglie Maria Maddalena d’Austria. Nella lotta per il potere tra le ...
Leggi Tutto