BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] Lorena sembravano schiudere nuove prospettive. E se l'opera di questi scrittori (A. Francesco dall'oratore. Ma anche l'Asburgo scomparso, del quale ai contemporanei G. M. B. …, in Annali letterati d'Italia, II, Modena 1762, pp. 484-498).Anche nella ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] trattò dapprima di convincere Ferdinando II a rinunziare a quelle che dal segretario di Stato Francesco Barberini l'indicazione di Gastone d'Orléans e contro Carlo di Lorena rendevano congresso di pace con gli Asburgo. In effetti gli atti ostili ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] Sisto V, il granduca Francesco non volle che Vinta 282). Con il granduca Cosimo II, egli ricevette, dopo la morte d’Austria, dopo che nel 1586 era stato rinnovato il tentativo di assicurare agli Asburgo Ferdinando con Cristina di Lorena.
Egli si recò ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] al re di Spagna Carlo II in occasione del suo secondo Carlo Enrico di Lorena, principe di Vaudémont asburgico tra cui il principe Eugenio di Savoia, il duca di Parma Francesco [1738] Milano 1995, p. 230; D. Pescarmona, Per l’attività di Paolo Pagani ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] la Toscana entrò nell'orbita asburgica e fu assegnata a Francesco Stefano di Lorena, che non intendeva sottoporsi 1848, I, Firenze 1850, pp. 60-62; D. Tiribilli Giuliani, Sommario stor. delle famiglie toscane, II, Firenze 1862, s.v.; E. Viviani della ...
Leggi Tutto