GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] Nel frattempo la morte di Carlo II aprì la guerra di successione spagnola; Milano Carlo Enrico di Lorena-Vaudémont, il G., di fedeltà a Carlo III d'Asburgo, re di Spagna, mentre III de' Medici e con Francesco Maria Farnese. Negli ultimi anni il ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] Lorena. Nel giugno del 1483 fu perfezionato l’accordo, ma solo con i fratelli Giovan Francesco in onore di Massimiliano d’Asburgo, che affiancò nella Lazzarini, I, Roma 1999, pp. 32, 99, II, 2000, pp. 22, 25; Corrispondenza degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] d'Asburgo morì di parto, il granduca si affrettò a sposarsi con "la veneziana".
L'anno seguente Belisario Vinta, segretario di Stato di Francesco vedova di Alfonso IId'Este: il figlia Margherita sposa a Enrico di Lorena: fu un viaggio di molti ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] il duca Renato di Lorena, per cui la Romani, Massimiliano d’Asburgo, che però, Fu sepolto a S. Francesco della Vigna nella cappella di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1989, pp. 17, 152, 164, 314; II, ibid. 2001, pp. 341, 349, 361, 373, 398, 407, 462, ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] Ferdinando I de’ Medici con Cristina di Lorena; a Innsbruck sempre nel 1589 (Ilg, di membri della casa d’Asburgo. I disegni, accompagnati 1986). Per quest’opera l’imperatore Massimiliano II concesse a Francesco un privilegio di stampa il 28 giugno ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] insieme con Francesco di Lorena, duca Francesco de’ Medici, per incontrare la promessa sposa di quest’ultimo, Giovanna d’Austria, figlia dell’imperatore Ferdinando I d’Asburgo 84; Id., La relazione di Candia di B. II Z., ibid., XII (2001), pp. 217-235 ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] ’Oreteo, diretta da Francesco Crispi, partecipandò intensamente italiani, Morello si arruolò come tenente nel II battaglione fiorentino e partecipò alla battaglia di guerra d’indipendenza e alla caduta della dinastia degli Asburgo- Lorena videro ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] l'imperatore Carlo VI d'Asburgo. L'elezione del D. avrebbe dovuto cautamente appoggiare la candidatura imperiale di Francesco Stefano di Lorena, sposo di Maria Teresa d Polonia) e Hannover (Giorgio IId'Inghilterra), nonphé quello dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] alla regina di Ungheria Maria Teresa d'Asburgo, la quale in effetti aveva di Maria Teresa, Francesco Stefano di Lorena. D'altra parte pesava sulla stato appoggiato sia dal delegato di Federico II di Prussia, sia dai rappresentanti dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] dell'uditore rotale Francesco Ubaldi e con Domenico tra Carlo IV duca di Lorena e Beatrice di Cusance, arciduca Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, governatore dei rerum praticabilium et iudicatarum, Bononiae 1662, II, p. 220; Documents relatifs à l ...
Leggi Tutto