CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] S. Niccolò del Ceppo e S. Francesca Romana nella Compagnia di S. Marco. dall'insediamento degli Asburgo-Lorena sul trono diffusa in tutte le biblioteche d'Europa; copie dei Duetti e vor 1800, II, p. 144; Enc. della Musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 112 ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] la morte del duca di Mantova Francesco I (1550), al cui servizio all'arciduca Ferdinando d'Asburgo l'omaggio tradizionale dello notorietà. Fu il cardinale di Lorena, Carlo di Guisa, ad ispirare Alfonso IId'Este e dall'imperatore Rodolfo II per ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] Francesco Stefano di Lorena (1708-1765), granduca di Toscana dal 1737, che aveva sposato nel 1736 l’arciduchessa Maria Teresa d’Asburgo J. Richard, Description historique et critique de l’Italie, II, Paris 1770, pp. 80 s.; Correspondance de Napoleon ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] apparso a Napoli nell'anno 1766;l'opera di Giovan Francesco Fara Chorographia Sardiniae libri duo. De rebus Sardois libri Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca Ferdinando Carlo di Lorena, fratello dell'imperatore Giuseppe II e governatore ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] Asburgo-Lorena, l’inviato straordinario dell’Impero a Firenze, conte Girolamo Caimo, nel 1735, lo riteneva perciò un «partitario spagnolo».
Nel 1737, ad aprile, successivamente al diploma imperiale di investitura del Granducato a Francesco s.; II, pp d ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] 1451 il re deferì Francesco Sanseverino, duca di Scalea e conte di Lauria, a un tribunale di pari del quale il M. faceva parte. Il 15 marzo 1452 con il figlio Marino assistette a Roma all’incoronazione imperiale di Federico III d’Asburgo da parte di ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] di Maria Teresa d’Asburgo, regina di Boemia e d’Ungheria, e del consorte Francesco Stefano di Lorena, nuovo granduca di , the Netherlands, and United Provinces, I, London 1773, pp. 318-320, II, pp. 173, 176, 183 s., 185; G.B. Mancini, Pensieri e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] le sue vittorie non erano facili: a Margherita d'Asburgo confidava: "a Lisle, j'ay trouvé visage Lorena e nelle Fiandre, mentre d'altra parte un nuovo ripensamento di Giulio II solo non scoraggiarono l'animoso francescano piemontese, ma ne stimolarono ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] Francesco e Ferdinando (Firenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti), per commemorare la decisione del granduca Pietro Leopoldo di AsburgoLorena F. Magani, in La pittura in Italia. L’Ottocento, II, Milano 1991, pp. 911 s.; I disegni di figura ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] esaltò il riformismo degli Asburgo-Lorena, attuato da saggi ministri apologetica al dottor Francesco Cerrina in replica II, Roma 1967, p. 332; G. Mazzoni, L’Ottocento, in Storia letteraria d’Italia, II, Milano 1973, pp. 338 s.; La Toscana dei Lorena ...
Leggi Tutto