VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] LorenaFrancesco di Commercy (Vienna, Haus-Hof- und Staatsarchiv, Lombardei Korrespondenz, f. 209, 5 gennaio 1707). Dopo la presa di Barcellona da parte dell’arciduca Carlo d’Asburgo del ducato di Milano. Da FrancescoII Sforza a Filippo V (1531-1706 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] era Francesco Piccolomini, cardinale protettore delle Corone della casa d’Asburgo, sia di Madrid sia di Vienna 18th centuries, Firenze 1983, II, pp. 929-936; M decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, a cura di M. Gregori, III, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] all’incoronazione imperiale di Federico III d’Asburgo. Dopo la cerimonia, il M. d’Angiò, competitore di Ferdinando, e lottò al fianco di Giovanni, duca di Lorena . Francesco Sforza, duca di Milano, e Antonio Piccolomini, nipote di Pio II, inviarono ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] II (28 febbraio 1621); il luttuoso evento segnò l’inizio della reggenza di Cristina di Lorena e di Maria Maddalena d di Maria Anna d’Asburgo, infanta di 2008), pp. 213-238; S.G. Cusick, Francesca Caccini at the Medici court. Music and the circulation ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] poesia e delle arti in genere, cui Francesco Agostino Della Chiesa dedicò un sintetico profilo nozze di Cosimo II con l’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria (1608) e i privilegi feudali, attuate dagli Asburgo-Lorena, gli fu tolto il dominio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] d’Asburgo: nel novembre il capitano generale Prospero Colonna occupò Milano riportando al potere FrancescoII Sforza, allora alleato degli Asburgo dinastia stessa e del passaggio del Granducato agli Asburgo-Lorena nel 1737, la figura del M. conobbe ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] morte del padre, si arruolò nell’esercito di Leopoldo I d’Asburgo, fino a quando decise di recarsi in Italia, forse Francesco Bonazini nel diario (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms. Magl. XXV, 442, II, 1672-1705) e quelle di Francesco ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] naz., coll. Palat. 1197, vol. LXXXI: quattro lettere a Francesco o Gregorio Fontana; Arch. di Stato di Firenze, Segreteria di 1921; Pietro Leopoldo AsburgoLorena, Relaz. sul governo d. Toscana, a cura di A. Silvestrini, Firenze 1969, II, p. 77; ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] Lorena, resse il granducato fino alla maggiore età di Ferdinando IId’intrattenimenti iniziato quattro mesi prima con la visita dell’arciduca Carlo d’Asburgod London 2006, ad ind.; S.G. Cusick, Francesca Caccini at the Medici court. Music and the ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] le nozze di Carlo (III) d'Asburgo. Sul volgere del 1711 rientrò Settecento, Milano 1990, II, pp. 723 s.; D. Lenzi, F. e Francesco Bibiena. I "grandi Feste e apparati nella Toscana dei Lorena 1737-1859, a cura di L. Zangheri, II, Firenze 1996, pp. 48- ...
Leggi Tutto