MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] per incarico del duca di Modena Francesco I, riferì a Ferdinando III matrimonio con Ferdinando d’Asburgo, figlio dell’ pronto a passare in Alsazia e Lorena. Anche Turenne attraversò il Reno francese, comandato da Luigi II di Borbone, principe di ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] nozze di Ferdinando IV con Maria Carolina d’Asburgo. L’ottimo rapporto con i committenti di a Ferdinando di Lorena arciduca d’Austria). Sul versante disse l’imperatore – dal cantante Francesco Benucci (cfr. Joseph II als Theaterdirektor, a cura di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] maggiori, Giovan Carlo, Francesco, Mattias.
Durante il granducato del fratello, Ferdinando II, oltre a svolgere sorella, Anna, che andava in sposa all’arciduca Ferdinando Carlo d’Asburgo; nel 1650, in compagnia del fratello Mattias, si recò a ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] considerata la capostipite degli Asburgo-Lorena: suo figlio Leopoldo fu il padre di Francesco Stefano, consorte di Maria tedesca); F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia. II, Milano 1741, p. 321; F. Tonelli, Ricerche storiche di ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo, il B. gli precisasse successione polacca nel principe Carlo di Lorena, dall'altra era prodiga di , I, pp. 104 s.; Lettres de M.me de Sévigné, II, Paris 1861, passim; L. de Saint-Simon, Mémoires sur le règne ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] nozze di lui con una Aldrovandi fallirono. Francesco morì tisico alcuni anni dopo, nel 1749 anche il ricevimento di Giuseppe II nel 1769, quando, come assunto d'Istituto, rivendicando la figura di e alla Lombardia degli AsburgoLorena ed a Venezia, si ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] 1559 alle dipendenze del cardinale di Lorena, Carlo di Guisa. Nel medesimo anno; fu sepolto nel convento di S. Francesco.
Se la figura di Alfonso (I) al seguito di Ferdinando II, in occasione del matrimonio dell'imperatore Mattia d'Asburgo e fu con l ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] guerre contro Massimiliano d’Asburgo e Ferdinando il duca di Lorena, il condottiero Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, passim; La guerra veneto-tirolese , pp. 77-108; L. Fumi, Francesco Sforza contro Jacomo Piccinino (dalla pace di ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] strinse relazioni con la vedova di Carlo II, Maria Anna di Neuburg. Entrò in Spagna Francesco Stefano di Lorena, e insieme alle pressioni degli Asburgo , in Benedetto XIV e le arti del disegno, a cura di D. Biagi Maino, Roma 1998, pp. 366 s., 371; E ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] d’Angiò, duca di Lorena, figlio del pretendente al trono Renato, il M. seguì la strada della ribellione.
Una lettera inviata a Francesco III d’Asburgo per costringere 1456, Altavilla Silentina 1988, I, pp. 127, 150; II, p. 27; B. Croce, C. di M. conte ...
Leggi Tutto