DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] 'arciduca Luigi Salvatore di Asburgo-Lorena a Palma di Maiorca; la statua di S. Francesco per la piazza di I (1857), 2, pp. 141-145; Saffo, statua modellata dal prof. G. D., ibid., II (1858), 3, pp. 230 s.; C. Rovani, Storia delle lettere e delle ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] truppe imperiali Carlo V di Lorena, cognato dell’imperatore, nel Amedeo II, che si era alleato agli Asburgo contro i francesi nella guerra della Lega d’Augusta nella città partenopea le commissioni ai pittori Francesco Solimena e Giacomo del Po. A ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] la sua residenza di Binche, e da Eleonora d’Asburgo, vedova di Francesco I, ritiratasi nella residenza di Mariemont (Boucher, ascesa durante il regno di Enrico II. Prima del 1555, per Francesco, duca di Lorena, l’artista ristrutturò l’hotel parigino ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] Lorena, vedova del granduca Ferdinando I, e alla moglie Maria Maddalena d'Austria, cui era legato da profondi vincoli d'affetto. Cosimo IId'Asburgo venne preferito il matrimonio con l'ultima discendente d nacque il secondogenito Francesco Maria.
Il ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] di Nicola di Lorena Mercoeur e sorella di Savoia e di Caterina d'Asburgo.
Il possesso della si ebbe col duca Francesco I.
Fonti e ss.; A. Tassoni, Lettere, a cura di G. Rossi, Bologna 1901-1910, II, pp. 124, 197; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] Maria d’Asburgo Spagna che, dopo la morte di Massimiliano II (1576 del cardinale Carlo di Lorena, fratello della granduchessa Cristina . Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francesco de’ Medici, Roma 2004, pp. 25, 330, 332, 364 ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] nozze di Francesco I de' Medici con Giovanna d'Asburgo.
Fu lettera di presentazione di Francesco I, al principio dell'anno successivo fu ricevuto da Filippo II.
Come riferisce una missiva Toscana, e Cristina di Lorena. Del dipinto, perduto, ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] alla sorella Margherita duchessa di Lorena a Nancy, dove si Francesco, nuovo duca di Mantova, presso il neoeletto imperatore Mattia d’Asburgo europea, IV, Splendore e declino da Vincenzo I a V. II, Modena 2007, ad ind.; Gonzaga. I volti della storia ( ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] l’elezione al trono imperiale di Francesco Stefano di Lorena (1745) e nel quadro di ai domini ereditari di casa d’Asburgo e allo Stato di Milano, XXXI, cc. 248r-261r; XXXI. A. 2 e A.5, voll. II, V; Roma, Bibl. Corsiniana, Ms. 1891 (219 lett. a G. ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] d’Asburgo nel 1708 (F.M.N. Gabburri, in Lankheit, 1962, p. 230). L’attività di Ticciati come scultore e architetto nella capitale imperiale è da ricostruire, ma si prefigura come decisiva per la sua carriera. FrancescoLorena a e II, pp. 386-391; D. ...
Leggi Tutto