PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] 1791, insieme con il segretario di Stato, cardinale Francesco Saverio de Zelada, accolse fuori porta del Popolo dall’incoronazione imperiale di Leopoldo II e dall’insediamento del granduca di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena e la moglie Maria ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] dalla regina madre Maria Teresa d'AsburgoLorena; la veduta di Moncalieri, , sostenne che "patria spirituale di Francesco Gamba… è l'Olanda" e che catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, II, pp. 730 nn. 816-818, 731 n. 819; M. Rosci ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] di Sardegna Maria Adelaide d'AsburgoLorena, della quale realizzò Nostra Signora del Suffragio, s. Francescod'Assisi e s. Chiara (andata distrutta L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 67, 69, 73, 86; II, pp. 887 s.; R. Merlone, T.A. L.: pittore del sacro ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] Francesco di Borbone, erede al trono napoletano, furono condotte in segreto dalla duchessa Ludovica e dalla regina delle Due Sicilie, Maria Teresa d’AsburgoLorena Ulloa, Un re in esilio: la corte di FrancescoII a Roma dal 1861 al 1870, Bari 1928, ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] gli venne anche da Leopoldo II di AsburgoLorena, granduca di Toscana, che e del vicario capitolare di Fiesole Francesco Bronzuoli nella quale si diceva che …, Firenze 1859, p. 113; G. Cappelletti, Le chiese d’Italia, XVI, Venezia 1861, pp. 616 s.; G. ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] Corsini, cavallerizzo maggiore del granduca Pietro Leopoldo d'AsburgoLorena, in cui avendo presentato il "memoriale" delle opere a stampa e mss., pp. 207-10); Id., Il cesenate Gianfrancesco F. e l'opera in musica, in La Piè, II (1990), pp. 64-65. ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] d'Austria e Isabella di Barcellona di passaggio a Milano; l'anno dopo presso Ferdinando IId'Asburgo in Provenza, sotto il falso nome di Francesco Cortese; l'anno appresso, dopo esser , ad Amsterdam, ad Anversa, in Lorena e a Londra, mentre in suo ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Antonio Maria. –
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze nel 1711 da Averardo (1675-1744), conte e grande proprietario terriero, e da Giovanna Bourbon del Monte.
Appartenne a una delle maggiori [...] dei granduchi Francesco I di Lorena, Pietro Leopoldo e Ferdinando III d’AsburgoLorena e cavaliere 216, 225 s., 231.
A. Zobi, Storia civile della Toscana dal MDCCXXXVII AL MDCCCXLVIII, II, Firenze 1850, pp. 64, 171, 474 s., 514 s., 532, 536, 559 ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] Venne ordinato sacerdote dall'arcivescovo Francesco Guidi il 1º marzo 1749 (1777), coll. 618 s.; Annali ecclesiastici, II (1782), p. 32; III (1783), pp 1955), pp. 105 s.; Pietro Leopoldo d'AsburgoLorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] del G., il ritratto del pittore Francesco Cairo, risale al 1756. Fu politica culturale di Pietro Leopoldo d'AsburgoLorena, granduca dall'agosto del a Firenze, in Nouvelles de la république des lettres, II (1982), pp. 35 s.; Disegni e incisioni della ...
Leggi Tutto