SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] l’arciduca Ferdinando d’Asburgo-Lorena, ed entrò Ottocento con l’attività di Francesco de Larderel.
Non folta la Sull’attività a Pisa: P. Corsi, La geologia, in Storia dell’Università di Pisa, II, t. 3, Pisa 2001, pp. 889-927 (in partic. pp. 889-892 e ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] ufficiale da parte del granduca Pietro Leopoldo d’AsburgoLorena. Dopo il suo insediamento a Firenze , Le trasformazioni al tempo dei marchesi Andrea e Carlo Francesco, e oltre, in Fasto privato, II, Dal tardo Barocco al Romanticismo, a cura di M ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] Francia.
Nel 1755 inviò un memoriale all’imperatore Francesco Stefano di Lorena, ricordando i suoi studi astronomici e geografici e Nazionale, II, 296-368, è stato pubblicato da Triarico, 1998, pp. 209-246. Pietro Leopoldo d’AsburgoLorena, Relazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] I
Durante il regno di Leopoldo I d’Asburgo-Lorena e di Giuseppe I, l’Impero asburgico – pur coinvolto nella guerra di successione alle regioni più inquiete dell’impero. Con il figlio FrancescoII si chiude in Austria l’era dell’assolutismo illuminato: ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] Francesco, il M. iniziò il viaggio per accompagnare la madre che si recava presso la corte del proprio fratello, l’imperatore Ferdinando IId’Asburgo in Palatinato e in Lorena, nel dicembre 1635 il M. organizzò i quartieri d’inverno del proprio ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] in coincidenza con le nozze di Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena (1842) - furono chiamati a partecipare all' nella chiesa di S. Giorgio, del 1857; quelli in S. Francesco da Paola; e quelli in S. Maria della Consolazione, del ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] d'AsburgoLorena, compose e diresse la cantata Il tempio di Minerva (G. Bartoli), mentre nel 1825, per la successione al trono di Francesco 1973), pp. 231 s.; F. Stieger, OpernLexikon, Komponisten, II, Tutzing, 1977, pp. 399 s.; Contributi alla bibl. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] corte della duchessa Maria Luigia d’AsburgoLorena (nel 1816 fu inviato a spesso per quelli del Parmigianino (Francesco Mazzola) o dei suoi più pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1989, I, ad ind.; II, pp. 786 s.; G. Cirillo - G. Godi, I disegni ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] Borbone Spagna. Sposò il 7 giugno 1833 Leopoldo II di AsburgoLorena, granduca di Toscana, al quale – vedovo da lettere al marito esprimeva sfiducia e timore per le iniziative di F.D. Guerrazzi e G. Montanelli e lo invitava ad abbandonare il paese, ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIETTA d'Asburgo-Lorena, regina di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Vienna il 2 novembre 1755 da Francesco I e da Maria Teresa. In vista di quell'unione con il delfino di Francia che doveva [...] almeno per un certo tempo, prendere come tipo il conte d'Artois. Nella crisi suprema pensò di salvare la corona con , Parigi-Vienna 1865; id., Marie Antoinette, Joseph II. u. Leopold II., ihr Briefwechsel, Lipsia-Parigi-Vienna 1866; Lettres de ...
Leggi Tutto