RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] morte del padre, si arruolò nell’esercito di Leopoldo I d’Asburgo, fino a quando decise di recarsi in Italia, forse Francesco Bonazini nel diario (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms. Magl. XXV, 442, II, 1672-1705) e quelle di Francesco ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] naz., coll. Palat. 1197, vol. LXXXI: quattro lettere a Francesco o Gregorio Fontana; Arch. di Stato di Firenze, Segreteria di 1921; Pietro Leopoldo AsburgoLorena, Relaz. sul governo d. Toscana, a cura di A. Silvestrini, Firenze 1969, II, p. 77; ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] Lorena, resse il granducato fino alla maggiore età di Ferdinando IId’intrattenimenti iniziato quattro mesi prima con la visita dell’arciduca Carlo d’Asburgod London 2006, ad ind.; S.G. Cusick, Francesca Caccini at the Medici court. Music and the ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] le nozze di Carlo (III) d'Asburgo. Sul volgere del 1711 rientrò Settecento, Milano 1990, II, pp. 723 s.; D. Lenzi, F. e Francesco Bibiena. I "grandi Feste e apparati nella Toscana dei Lorena 1737-1859, a cura di L. Zangheri, II, Firenze 1996, pp. 48- ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] S. Niccolò del Ceppo e S. Francesca Romana nella Compagnia di S. Marco. dall'insediamento degli Asburgo-Lorena sul trono diffusa in tutte le biblioteche d'Europa; copie dei Duetti e vor 1800, II, p. 144; Enc. della Musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 112 ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] la morte del duca di Mantova Francesco I (1550), al cui servizio all'arciduca Ferdinando d'Asburgo l'omaggio tradizionale dello notorietà. Fu il cardinale di Lorena, Carlo di Guisa, ad ispirare Alfonso IId'Este e dall'imperatore Rodolfo II per ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] Francesco Stefano di Lorena (1708-1765), granduca di Toscana dal 1737, che aveva sposato nel 1736 l’arciduchessa Maria Teresa d’Asburgo J. Richard, Description historique et critique de l’Italie, II, Paris 1770, pp. 80 s.; Correspondance de Napoleon ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] apparso a Napoli nell'anno 1766;l'opera di Giovan Francesco Fara Chorographia Sardiniae libri duo. De rebus Sardois libri Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca Ferdinando Carlo di Lorena, fratello dell'imperatore Giuseppe II e governatore ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] Asburgo-Lorena, l’inviato straordinario dell’Impero a Firenze, conte Girolamo Caimo, nel 1735, lo riteneva perciò un «partitario spagnolo».
Nel 1737, ad aprile, successivamente al diploma imperiale di investitura del Granducato a Francesco s.; II, pp d ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] 1451 il re deferì Francesco Sanseverino, duca di Scalea e conte di Lauria, a un tribunale di pari del quale il M. faceva parte. Il 15 marzo 1452 con il figlio Marino assistette a Roma all’incoronazione imperiale di Federico III d’Asburgo da parte di ...
Leggi Tutto