STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] stato al servizio di due Gonzaga, FrancescoII e Federico II (S. Gionta, Il fioretto le nozze di Francesco de’ Medici con Giovanna d’Asburgo, affiancò Francesco Corteccia, maestro di Guglielmo V) con Renata di Lorena vennero eseguiti a Monaco un suo ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] capitano di galea «Jacomo Michiel» incontrato da Francesco Grassetto il 23 sett. 1511 (cfr. Viaggio d’Asburgo re con Luisa di Lorena.
Partito in pompa di L. Firpo, I, Torino 1965, pp. XVII, 371-462; II, ibid. 1970, p. XXVIII; III, ibid. 1968, pp. 341 ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] Francesco Ulderico Della Torre, goriziano, che si adoperava con energia contro ogni tentativo dLorena, suo cognato, la cui guarigione da una lunga malattia era stata attribuita l'anno prima a Marco d'Aviano. Le difese asburgiche epistolare, II, pp. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] fratelli, Bartolomeo, Francesco e Filippo; la d'Asburgo contro Carlo dd'Inghilterra pregarono il papa di mandare loro il Caracciolo. Dal duca Federico di Lorena A. W. Goodman, I, Oxford 1940, p. 572; II, ibid. 1941, pp. 1023-1027 (con quattro atti di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] LorenaFrancesco di Commercy (Vienna, Haus-Hof- und Staatsarchiv, Lombardei Korrespondenz, f. 209, 5 gennaio 1707). Dopo la presa di Barcellona da parte dell’arciduca Carlo d’Asburgo del ducato di Milano. Da FrancescoII Sforza a Filippo V (1531-1706 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] era Francesco Piccolomini, cardinale protettore delle Corone della casa d’Asburgo, sia di Madrid sia di Vienna 18th centuries, Firenze 1983, II, pp. 929-936; M decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, a cura di M. Gregori, III, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] all’incoronazione imperiale di Federico III d’Asburgo. Dopo la cerimonia, il M. d’Angiò, competitore di Ferdinando, e lottò al fianco di Giovanni, duca di Lorena . Francesco Sforza, duca di Milano, e Antonio Piccolomini, nipote di Pio II, inviarono ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] II (28 febbraio 1621); il luttuoso evento segnò l’inizio della reggenza di Cristina di Lorena e di Maria Maddalena d di Maria Anna d’Asburgo, infanta di 2008), pp. 213-238; S.G. Cusick, Francesca Caccini at the Medici court. Music and the circulation ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] poesia e delle arti in genere, cui Francesco Agostino Della Chiesa dedicò un sintetico profilo nozze di Cosimo II con l’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria (1608) e i privilegi feudali, attuate dagli Asburgo-Lorena, gli fu tolto il dominio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] d’Asburgo: nel novembre il capitano generale Prospero Colonna occupò Milano riportando al potere FrancescoII Sforza, allora alleato degli Asburgo dinastia stessa e del passaggio del Granducato agli Asburgo-Lorena nel 1737, la figura del M. conobbe ...
Leggi Tutto