FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] 1559 alle dipendenze del cardinale di Lorena, Carlo di Guisa. Nel medesimo anno; fu sepolto nel convento di S. Francesco.
Se la figura di Alfonso (I) al seguito di Ferdinando II, in occasione del matrimonio dell'imperatore Mattia d'Asburgo e fu con l ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] guerre contro Massimiliano d’Asburgo e Ferdinando il duca di Lorena, il condottiero Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, passim; La guerra veneto-tirolese , pp. 77-108; L. Fumi, Francesco Sforza contro Jacomo Piccinino (dalla pace di ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] strinse relazioni con la vedova di Carlo II, Maria Anna di Neuburg. Entrò in Spagna Francesco Stefano di Lorena, e insieme alle pressioni degli Asburgo , in Benedetto XIV e le arti del disegno, a cura di D. Biagi Maino, Roma 1998, pp. 366 s., 371; E ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] d’Angiò, duca di Lorena, figlio del pretendente al trono Renato, il M. seguì la strada della ribellione.
Una lettera inviata a Francesco III d’Asburgo per costringere 1456, Altavilla Silentina 1988, I, pp. 127, 150; II, p. 27; B. Croce, C. di M. conte ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] Francesco I e di un’altra sorella di Eleonora d’Asburgo 1591, poi andata sposa a Enrico duca di Lorena nell’aprile 1606; Vincenzo, nato tra il 142-157; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, II, Mantova 1955, pp. 726, 838, 839, 846 s., ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] FrancescoII Rákóczy, principe di Transilvania e capo della Confederazione ungherese, recatosi nella capitale francese per chiedere aiuti contro gli Asburgo . andò in Lorena a salutare Giacomo III Stuart, pretendente al trono d'Inghilterra, e ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] solo l'omonima contea in Valle d'Aosta, ma domini in Savoia, Monferrato e in seguito anche in Lorena. Inoltre, dal 1558, trasferì e Barbara d'Asburgo, che venivano in Italia per sposare rispettivamente Francesco de' Medici e Alfonso IId'Este. Al ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi IId’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] e la musica.
Nel gennaio 1425, Carlo II di Lorena redasse un testamento con il quale conferì d’Asburgo a proposito della successione al Ducato di Lorena, inviare Renato in Italia per portare aiuto a Francesco Sforza, in lotta contro gli Orléans per ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] la questione al cardinale Andrea d'Asburgo, per riguardo al padre, riuscì a raggiungere, attraversando la Lorena e il Lussemburgo, Colonia il Francesco Bonhomini (1579) und Giovanni della Torre (1599) in Appenzell, in Innerhoder Geschichtsfreund, II ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] II, e di Maria Adelaide di AsburgoLorena, dopo Maria Clotilde (1843-1911, dal 1859 moglie di Gerolamo Napoleone), Umberto (1844-1900, futuro re d delle rassegne torinesi (i lombardi Angelo e Francesco Inganni, Salvatore Massa e gli Induno, i ...
Leggi Tutto