Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di casa d'Asburgo, la Sede Apostolica perché comprendeva che, con la Serenissima Signoria accerchiata dagli Asburgo, l'Italia intera sarebbe stata sotto il loro prepotere. Carlo V aveva dunque deciso di investire nuovamente FrancescoII Sforza ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] guidato da Carlo di Lorena, dopo aver conquistato I d'Asburgo: il par. 3.
59. A. Valier, Storia della guerra, II, pp. 89-98. Cf. l'importante lavoro di G. secolo, in Studi balcanici, a cura di Francesco Guida-Luisa Valmarin, Roma 1989 (Quaderni di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Asburgo il rango imperiale (fin dal 1745 il marito di Maria Teresa, Francesco Stefano di Lorena, era stato eletto imperatore con il nome di Francesco AA.VV., Carlo M. d'Attems primo arcivescovo di Gorizia 1752-1774, II, Atti del Convegno, Gorizia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] fece rientro in Lorena, egli avesse portato parte di Asselino d'Asburgo e del suo potente sovrano dell'epoca, Enrico IId'Inghilterra (nel caso di Adelardo ottantesimo natalizio dell'E.mo cardinale Francesco Ehrle, Roma, Biblioteca Apostolica ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] e la villa di Fiesso d’Artico, sulle rive del Gerolamo, zio dell’illegittimo Francesco; M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, II, cc. 337-338. : il caso di Siena sotto i Medici e gli Asburgo-Lorena, «Rivista Storica Italiana», 84, 1972, p. 594 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] d'Arona, e Wolfang Dietrich Altemps, alleato di Ferdinando d'Asburgo nel 1528 dagli Spagnoli. Riacquistato nel 1530 FrancescoII Sforza il pieno controllo del Ducato milanese, l'arrivo del combattivo cardinale di Lorena Charles de Guise, e la minaccia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Aldrovandi (1522-1605) a Bologna, da Francesco Calzolari (1522-1609) a Verona, da dei Medici, passate agli Asburgo-Lorena che dal 1737 regnavano sul II: Histoire et histoire naturelle, 1988.
von Schlosser 1974: Schlosser, Julius von, Raccolte d'arte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] tentativo di Carlo il Temerario (1433-1477) d'impossessarsi dell'Alsazia e della Lorena, in modo che il suo Stato si la morte di FrancescoII Sforza, duca di Milano, e la conseguente annessione del Ducato di Milano ai domini asburgici. L'alleanza ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] anno illustrava Alcuni fasti di Vittorio Emanuele II re d’Italia e de’ suoi antenati; per del prossimo», come scriveva Carlo Francesco Gabba nel 1880 in chiusura – come le toscane soggette agli Asburgo-Lorena. Negli anni successivi la necessità ( ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese FrancescoII e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] il Turco. Asburgo e Valois stringevano, altresì, un legame matrimoniale: il duca Charles d'Orléans, figlio di Francesco I, avrebbe preso Tuttavia Carlo V, che combatteva contro Enrico II nelle Fiandre e in Lorena e, in Germania, contro Maurizio di ...
Leggi Tutto