Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] il titolo regale, è attribuita invece a Vittorio Amedeo II di Savoia (che la scambierà nel 1720 con la di Toscana, assegnato a Francescod’Asburgo, marito di Maria Teresa d’Asburgo, figlia ed erede di Carlo la Toscana dei Lorena e la Lombardia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] 1530), già fissato ma non ancora celebrato, di Francesco I con Eleonora d’Asburgo, sorella dell’imperatore Carlo V.
Luisa morì Sicilia, e della famiglia Asburgo-Lorenad’Austria e di Toscana, I-IV, Palermo 1859-1862 (ed. anast. 1981), II, pp. 63-65; ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] sposò in seguito Caterina d'Asburgo, infanta di Spagna. Caterina, che delle quattro figlie di Claudia di Lorena preferiva C., si . Ma Urbano VIII riuscì ad ottenere da Francesco Maria II della Rovere una dichiarazione inequivocabile con la quale ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] rivolse a Marianna d’Asburgo e al principe di Ligne riaffermando la propria fedeltà alla Monarchia spagnola e rinnovando la propria istanza con la proposta di attribuire i feudi sequestrati a Ludovico a un altro nipote, Francesco, marchese di Proceno ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] II, sottoscrisse l'11 novembre l'armistizio, che poneva la Germania nell'impossibilità di riprendere la lotta. Lo stesso giorno anche Carlo I d'Asburgo 'imperatore Francesco Giuseppe, dall'annessione dell'Alsazia e Lorena, nonostante la quale la ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] erano note, fin dal sec. IId. C., per la loro valentia Nel secolo seguente, sotto Francesco I si avranno le legioni getta di nuovo contro il principe di Lorena, ma lo trova in così forte 1824; Carlo Luigi d'Asburgo arciduca d'Austria, Grundsätze ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] , l'Inghilterra acconsentì, ma a condizione che Maria Teresa d'Asburgo non sposasse un principe né della casa borbonica né di Maria Teresa e Federico II. E quest'ultimo acconsentì a riconoscere il nuovo imperatore Francesco di Lorena. Ma l'altra non ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] Carignano e da Maria Teresa degli AsburgoLorena di Toscana. In seguito ai , l'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria, per . 1189-1210; sui rapporti con Pio IX: Pio IX, V. E. II e Napoleone III. Ricordo storico del 1859-60, in Civiltà Cattolica, s. ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] II, duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, duca di Lorena e di Calabria, il duca di Borbone, il duca di Nemours, il conte di Saint-Pol. Alla lega aderirono FrancescoII e l'imperatore per Carlo d'Asburgo, e nel restituire i ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] d'Asburgo.
Vantavano diritti a succedere negli stati gonzagheschi la principessa Maria, figlia di Francesco IV duca e di Margherita di Savoia; Margherita duchessa di Lorena
L'indomani della morte di Vincenzo II, Carlo di Rethel intraprese, in assenza ...
Leggi Tutto