Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] d’Asburgo. Le diverse vicende che vedono i sovrani francesi (Francesco I ed Enrico II) impegnati a contrastare la politica di egemonia europea della famiglia d’Asburgo duca Francesco, capo delle forze militari, e il cardinale di Lorena, amministratore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] del duca di Milano, FrancescoII Sforza, che provoca Nel 1552 Enrico II invade la Lorena e occupa i II e del fratello Ferdinando I d’Asburgo.
Tra il 1557 e il 1559 riprende la lotta tra Enrico II, alleato con il nuovo papa Paolo IV, e Filippo II ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] alla sorella Margherita duchessa di Lorena a Nancy, dove si Francesco, nuovo duca di Mantova, presso il neoeletto imperatore Mattia d’Asburgo europea, IV, Splendore e declino da Vincenzo I a V. II, Modena 2007, ad ind.; Gonzaga. I volti della storia ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] d'Asburgo come governante della nipotina, figlia secondogenita della regina Maria Carolina di Asburgo-Lorena processo civile voluta dall'imperatore Giuseppe II, e una ad Ansbach, in e allievo di Filangieri, Francesco Saverio Salfi, protagonista di ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] , comunque prima del VI secolo d.C., risalgono, per es., e l’amministrazione degli Asburgo-Lorena nel Granducato di Toscana veniva costruito (DI: II, 618).
Nelle formazioni altre lingue), pp. 751-790.
Bruni, Francesco (a cura di) (1994), Storia della ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] l’elezione al trono imperiale di Francesco Stefano di Lorena (1745) e nel quadro di ai domini ereditari di casa d’Asburgo e allo Stato di Milano, XXXI, cc. 248r-261r; XXXI. A. 2 e A.5, voll. II, V; Roma, Bibl. Corsiniana, Ms. 1891 (219 lett. a G. ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] d’Asburgo nel 1708 (F.M.N. Gabburri, in Lankheit, 1962, p. 230). L’attività di Ticciati come scultore e architetto nella capitale imperiale è da ricostruire, ma si prefigura come decisiva per la sua carriera. FrancescoLorena a e II, pp. 386-391; D. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] in seguito alla morte del granduca Ferdinando II, il 24 maggio 1670. Da allora reale, e dove fu accolta dalla badessa Francesca di Lorena (Ibid., Acquisti e doni, 82, ins moglie di Luigi XIV, Maria Teresa d’Asburgo, sia M. sia Cosimo sperarono in ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] dal granduca Pietro Leopoldo di Lorena nel 1784, si svolse dapprima Francesco Hayez come sostituto durante i periodi di assenza.
Su richiesta del granduca Leopoldo II del viceré del Lombardo-Veneto Ranieri d’Asburgo, sugli affreschi di Giulio Romano in ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] lo lasciò all'imberatore Rodolfo d'Asburgo (cfr. Vasari, Le vite..., a cura di L. Ragghianti, II, Milano-Roma 1942, p. 415).Travagliate furono le vicende di questo cofanetto eseguito per Clemente VII: il papa lo donò a Francesco I re di Francia per ...
Leggi Tutto