Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] è ora il fanciullo Enrico IV: Federico di Lorena è eletto papa dai Romani, il 2 agosto ; nel desiderio di sbarrare a Carlo d'Asburgo la via dell'impero, il pontefice ; e nel 1651 alla morte di Francesco Maria II, ultimo dei Della Rovere, Urbano VIII ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] della LorenaII di Spagna. Il loro uomo di stato più notevole, il sindaco Ludovico Pfyffer di Lucerna, lavorava a tutta forza per la vittoria di casa d'Asburgo , scultori svizzeri come J. B. Babel, Francesco e Carlo Pozzi e Doret. Fuori della Svizzera ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di Francesco Rákóczi II (1703-11) che dagl'insorti venne eletto principe di Transilvania e principe comandante d'Ungheria. I kuruc di Rákóczi, tiepidamente appoggiati da Luigi XIV, lottarono con eroismo e tenacia contro la dinastia d'Asburgo ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] sede a Bruxelles, da tre corti d'appello, con sede a Bruxelles a Fiandra e la Lotaringia (Lorena) sono continui e uguale Borgogna, il resto rimase agli Asburgo.
Siamo in pieno Rinascimento: dichiarato guerra a FrancescoII, successore di Leopoldo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] governo le basta un aratro o il modo d'aver del pane, un sacerdote, e un soggette agli Asburgo. Nei primi siciliana. I soldati di FrancescoII occupavano saldamente i margini della esercito francese nell'Alsazia-Lorena provocato la caduta dell ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] popolazione viennese (in alcuni distretti: II Leopoldstadt 38%, I Innere Stadt nel 1643 l'Egisto di Francesco Cavalli ebbe grandissimo successo, e degli stati di casa d'Asburgo. Questa sua qualità ne sicuro ritorno della Lorena, dopo un millennio ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] infatti altre difficoltà. Da una parte, Ferdinando d'Asburgo premeva perché si procedesse incontanente alla riforma ecclesiastica . d'Este del 10 ottobre al suo congiunto card. Carlo di Guisa (il "cardinale di Lorena") e a FrancescoII annunciassero ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] nome dell'autore non ricorre che eccezionalmente dal sec. IId. C. Contro la patrum auctoritas non si intercedeva solo comprende come membri di diritto i membri della famiglia Asburgo-Lorena, che hanno residenza stabile nel regno e vi posseggono beni ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Filippo II Augusto di Francia ed Enrico IId'Inghilterra i duchi di Champagne e di Lorena. La morte di Enrico VI si crociarono, Rodolfo d'Asburgo, Carlo d'Angiò, il re d'Aragona, il re di e si rivolse nel 1516 a Francesco I, da cui ebbe il consenso ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] d'un visir con diecimila giannizzeri e la tennero fino alla riconquista fattane, dopo lungo assedio, da Carlo di Lorena e Lodovico di Baden nel 1686. Sotto gli Asburgo fiorentino, da Francescod'Antonio del d'oro ungherese. Il dominio di Luigi IId ...
Leggi Tutto