SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] palazzo Gentili in onore di Ferdinando d’AsburgoLorena e Maria Beatrice d’Este (1781).
Furono proprio nel Ducato estense da Francesco III ed Ercole III, in L’edilizia pubblica nell’età dell’Illuminismo, a cura di G. Simonini, II, Firenze 2000, pp ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] contro la Francia e la Gran Bretagna» (ibid., Serie ottava, vol. II, p. 71, lettera di Taliani del 4 dicembre 1935). Di qui ).
Nel novembre del 1937 sposò l’arciduchessa d’Austria Margherita d’AsburgoLorena, figlia di Leopoldo Salvatore e di Blanca ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] orientamenti modernizzatori di Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena. L’opera mirava a informare tre figlie e l’unico maschio, Francesco, nato nel 1784 e affiliato alla legami con Ferdinando I e Cosimo II, sottoscrivendo un accordo in funzione antiottomana ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] conservata nell'Archivio di Stato di Praga (Pietro Leopoldo d'AsburgoLorena, Relazioni, II, p. 93 e nota). Nel 1773 fece stato a vedere il gabinetto delle macchine del senator Gio. Francesco Federighi. Questo gentiluomo è il primo che abbia fatta in ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] A. Zobi, cit., 1850, I, pp. 357 s., II, pp. 34 s., 46 s., 71 s., 90, 137, 158; F. Diaz, Francesco Maria Gianni dalla burocrazia alla politica 290 s. nota, 306-308; Pietro Leopoldo d’AsburgoLorena, Relazione dei dipartimenti e degli impiegati, a ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] d'Yvoire.
Unico figlio maschio, l'H. studiò all'Università di Torino, dove fu compagno di studi di Carlo Denina e conobbe anche Francescod'Aosta Vittorio Emanuele (il futuro re Vittorio Emanuele I) e Maria Teresa d'AsburgoLorena archivi, cat. II, m. ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] ai figli del governatore, l'arciduca Ferdinando d'AsburgoLorena), legandosi di amicizia con alcuni distinti personaggi 91; R. Ciasca, Bibliografia sarda, I, Roma 1931, p. 14; II, ibid. 1932, p. 322; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] Ferdinando I d'Asburgo-Lorena, attraversato da 18 febbraio contro l’imperatore Francesco Giuseppe organizzato a Vienna G. Monsagrati, ibid. 2002, ad ind.; A. Tamaro, Storia di Trieste, II, Roma 1924 (2ª rist. anast., Bologna 1992), ad ind.; A. Agazzi ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] moglie di Pietro Leopoldo d'AsburgoLorena. Il G. Si sparse addirittura la voce che Francesco Stefano volesse sostituire il conte di - M. Colesanti, Bari 1971, p. 153; B. Tanucci, Epistolario, I-II, a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] IId’Asburgo nel 1700, che lasciò il Regno a Filippo d ancora Carlo d’Asburgo. Nel compiangere la morte di Carlo di Lorena, cognato Regno di Napoli. Cronache politiche e religiose nelle lettere a Francesco Pignatelli (1690-1712), a cura di A. Sarubbi, ...
Leggi Tutto