ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] IId'Angiò intanto Ortona aveva ottenuto nel 1414 il privilegio di coniar monete, ma Renato d le riuscirono le guerre tra Carlo V e Francesco I. Carlo V l'aveva donata nel Lannoy vendettero la città a Margherita d'Austria, moglie di Ottavio Farnese, ...
Leggi Tutto
Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali [...] Stiria, che dopo la morte di Federico d'Austria (di Babenberg), avvenuta in una guerriglia possesso di Ottocaro II fino al 1278, quando gli fu tolto da Rodolfo d'Asburgo. Come altri ordine di San Francesco ed inviò ad Assisi un calice d'oro. Una sua ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] momento di aspra tensione con l'arciduca d'Austria Filippo il Bello e l'imperatore 1514). Dopo l'avvento al trono di Francia di Francesco I, abbandonata la corte, si recò a Marsiglia e confidente del duca Carlo II di Savoia, l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] da Ferdinando II il Francesco. Nel Seicento i D'Avalos erano già in decadenza. Ebbe particolare fama soltanto Andrea principe di Montesarchio; egli fu dapprima uno dei capi della congiura antispagnola del 1648, promossa per dare a Giovanni d'Austria ...
Leggi Tutto
Nata a Monaco il 24 dicembre 1837, uccisa a Ginevra il 10 settembre 1898. Figlia del duca Massimiliano Giuseppe e di Luisa figlia del re Massimiliano I di Baviera, apparteneva al ramo ducale o secondogenito [...] 8 giugno 1867 E. fu incoronata regina d'Ungheria in Buda accanto al consorte. Ma dell'amatissimo cugino, il re Luigi II di Baviera; ma ben più terribile di dolore, Firenze 1901), cfr.: F. Caburi, Francesco Giuseppe, la sua vita e i suoi tempi, ...
Leggi Tutto
Una delle stazioni di cura più note della Bassa Austria, capoluogo di distretto politico. Situata sul lato occidentale del Bacino di Vienna, 27 km. a sud della capitale austriaca, si trova ai piedi della [...] d'importanza per non riacquistarla che in tempi relativamente recenti.
Solo nel 1480 Baden fu eretta al grado di città. Sotto l'imperatore FrancescoII e il museo Francesco Giuseppe, fondato dai Landesfreunde della Bassa Austria, con raccolte ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Treviso nel luglio del 1500, morto a Venezia il 19 gennaio 1571. A sette anni il B., rimasto orfano del padre, un sellaio, fu mandato a Venezia nella bottega del Tiziano. Non vi stette [...] più probabilmente nel 1538, vivo ancora Francesco I, munifico protettore degli artisti. di Polonia, Maria d'Austria governatrice dei Paesi , in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; A. Venturi, Storia dell'arte it., IX, ii, Milano 1928. ...
Leggi Tutto
PENNE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Cittadina dell'Abruzzo adriatico, già facente parte della provincia di Teramo e ora di quella di Pescara, che sorge [...] conserva ancora cospicui residui (Porta S. Francesco). Nella selletta fra le due colline è .
Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 439; K. J Gli ordini di Margherita d'Austria per li suoi Stati d'Abruzzo del 1571, Casalbordino ...
Leggi Tutto
. Famiglia che si ritiene comunemente provenga dall'Albania, donde un Michele Lazii, nel 1464, sarebbe passato in Italia e avrebbe stabilito sua sede in Urbino. Qui i figli di lui, Giorgio e Filippo, avrebbero [...] d'arme, a servizio della guerriera dinastia dei duchi ddFrancescodFrancesco (1720-1803), terzo dei cardinali Albani e nipote dei precedenti, seguitò le tradizioni della famiglia, sia come uomo di gusto, sia come partigiano di Casa d'Austriad'Austriad ...
Leggi Tutto
Cittadina di 2126 ab. nella provincia di Trento, posta a 91 m. s. m. sulla destra del Sarca, nel fertile piano alluvionale, tutto a gelsi, viti e olivi, che si stende a N. del Benaco, da cui la città dista [...] i conti d'Arco, nel 1579 passò all'Austria, poi di nuovo nel 1614 ai d'Arco, finché nel 1844 passò definitivamente all'Austria. Nel architetto cesareo Gian Maria Filippi di Dasindo, fu sepolto FrancescoII di Borbone ex re di Napoli. Nei giardini ...
Leggi Tutto