TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] La chiesa di S. Francesco, consacrata nel 1233, a d'Angiò.
I seimila ghibellini, seguaci di Corradino, guidati da Arrigo di Castiglia, da Federico duca d'Austria G. Del Giudice, Codice diplomatico angioino, II, Napoli 1869; id., Don Arrigo di ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] maggiore potenza della casa d'Austria. Ma Elisabetta non e otto piazze di sicurezza; a Francescod'Alencon diede in appannaggio l'Anjou, La Ligue et les papes, Parigi 1886; M. Hume, Philippe II of Spain, Londra 1897; I. Raulich, Storia di Carlo ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] il secondo volume. L'opera fu altresì compendiata: in italiano, da Francesco Panigarola, che non andò oltre i primi cento anni (Roma 1590 dispute al riguardo con Vittorio Amedeo II di Savoia e Carlo VI d'Austria, ed esser confutato, tra moltissimi, ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] tra l'altro in una serie di graffiti del sec. IId. C., nei pilastri di Teng-Fong Hien (cfr. e vita"; e Francesco Francia che dipinse per il duca d'Urbino un paio di Olivares, di Filippo III, di Margherita d'Austria, di Filippo IV, di Isabella di ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattato di S. Germano (1919).
I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del [...] Germania o ai duchi d'Austria, sia per regolare Austria in compenso della Bosnia, che si sarebbe annessa all'Ungheria, fu raccolta soltanto nel circolo magiarofobo dell'arciduca Francescod.-öst. Friedensdelegation, Vienna 1919, I, p. 135 segg.; II, ...
Leggi Tutto
Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] Elisabetta d'Austria, sorella dell'imperatore Carlo V, che morì nel 1526, ed ebbe da lei un figlio, Hans, morto fanciullo, e due figlie, Dorotea, maritata con l'Elettore palatino Federico, e Cristina, maritata prima con FrancescoII Sforza, duca ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] B. divenne, se possibile, ancor più potente. II 22 giugno 1625 Carlo I sposava, per procura, alla regina di Francia, Anna d'Austria: il che gli fruttò l'anno : Carlo, Giorgio che ereditò il titolo, e Francesco.
Sulla figura del B. si è scagliata la ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] , re d'Ungheria, e da questi offerta a Francesco da Carrara. Il Carrarese cedette la città ai duchi d'Austria, il 431 segg., 1924, p. 49 segg.; H. Nissen, Ital. Landeskunde, II, Berlino 1922, p. 223; W. Cartellieri, Die röm. Alpenstrassen, Lipsia ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] il Temerario e sposa di Massimiliano I d'Austria. La morte di Maria di Borgogna sottoposto amministrativamente alla Picardia.
Da Francesco I a Enrico IV, i dell'Artois. Nel 1556, l'Artois Passò a Filippo II, re di Spagna, poi, alla morte di questo, ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] Francesco Giuseppe moriva, ed egli gli succedeva, assumendo il nome di Carlo I in Austria in quello tedesco, ed egli fu costretto d'allora in poi a sottostare alla ferrea vigilanza al quartier generale di Guglielmo II. La realtà tragica si riaffermò ...
Leggi Tutto