FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] in compagnia del Serenon al campo del viceré presso Ceprano. Quindi i due proseguirono per Roma, dove, nella notte fra il 15 e a opera delle soldatesche di Carlo V strappò finalmente FrancescoI alla indifferenza con cui, dopo la liberazione dalla ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] fidelitate; De bello Genuensi anni 1625; De Italia aliisque, nel quale ultimo sono espressi penetranti giudizi su FrancescoI, su Elisabetta d'Inghilterra, su Rodolfo d'Asburgo) vogliono difendere la Repubblica soprattutto dalle accuse di ambigua ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] dottore dello Studio.
Ottenuto l'assenso dei primi congiurati, il G. si recò a Mantova e, tramite il cognato Francesco (I) Gonzaga, informò il conte di Virtù delle condizioni disagiate di Bologna, colpita da una forte carestia, sollecitandolo ad ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] del governo e della burocrazia, il C. aveva perduto l'autorevolezza e l'influenza di cui aveva goduto sotto FrancescoI. Chi confrontava infatti il suo potere con quello che aveva avuto un tempo il Torelli non poteva non riconoscere che mentre ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] di lega avanzata dai Francesi nel '37, come pure la sua presenza al convegno di Nizza del '38, dove tra Carlo V e FrancescoI si sarebbe decisa la pace o la guerra. Nella delegazione, che si svolse tutta nella primavera di quell'anno, il C. ebbe come ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] dell’Ordine militare di S. Giorgio, e nel 1829 gli fu conferita la gran croce di commendatore dell’Ordine reale di FrancescoI, con la carica di deputato al magistero dell’Ordine stesso.
Parisi morì a Nocera il 14 maggio 1831. Ebbe onori funebri ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] di vassallo dell'Impero bizantino. Grazie ai buoni uffici di Francesco, ottenne dall'imperatore Giovanni V Paleologo la signoria della di famiglie di rilievo quali i Doria e i signori di Lagneto.
La morte di Jacopo (Francesco II), nel 1404, portò ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] . Era, quindi, nel novembre del 1527, inviato, come oratore della Repubblica, incontro al Lautrec, mandato in Italia da FrancescoI per organizzare un 'invasione del Regno di Napoli.
Le qualità diplomatiche dell'A, dovevano essere non comuni, se ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] . ligure di storia patria, LXXV (1960), p. 156; F. Fossati, Per le mense dei duchi e delle loro curie (tempo di FrancescoI Sforza), in Arch. stor. lomb., LXXXVIII (1963), pp. 256, 266; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1968, p. 7 ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro FrancescoI) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] legittimista dell'Aia, che mirava a un'alleanza con i Paesi Bassi e alla spartizione del Belgio. Carlo Alberto : R. Apponyi, Journal..., a cura di E. Daudet, Paris 1913-1926, I e II, passim; C.de Boigne, Mémoires d'une tante, Paris 1907-1908 ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...