MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] , muli 932.000, asini 2.341.000, bovini 11.621.000, ovini 4.401.000, caprini 6.850.000, suini 5.067.000.
Tra i minerali tiene sempre il primo posto l'argento, di cui il Messico continua ad essere il massimo produttore mondiale (1.900.000 kg. nel 1945 ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] un po' più di energia nucleare e più o meno altrettanto carbone. I Paesi fornitori di greggio sono per un 35% africani, per un la città europea più ambita dal turismo giovanile.
Storia
di Francesco Bartolini
Nei primi anni del 21° sec. si consumò in ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] di S. Giovanni Battista sono dipinti di Iacopo da Valenza e di Francesco da Milano; in quella di S. Giustina il sepolcro di Rizzardo VI notte fra il 27 e il 28 si rinnovarono i tentativi per gittare i ponti sul fronte di tutta l'armata. Essi furono ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] tra i membri permanenti del Consiglio di sicurezza.
Con i suoi iiIi Länder orientali; gli altri denunciano iiiii mercati Regione-città-innovazione: i 'nodi' del Nunziante
Durante i primi anni sotto i 25 I numerosi 12 mesi per i più giovani. Nel iiii ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] media del 2,9% del periodo 1950-60. Un tale tasso è tra i più alti del mondo, inferiore a quello della Giordania (3,4%), ma superiore tessili a Damasco e Aleppo (116.000 fusi, 4546 telai) i quali hanno prodotto nel 1975-31.700 t di filati di cotone ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] Gebel tripolino si è iniziata nel 1935 la colonizzazione di una vasta zona nei dintorni di Tarhuna.
L'area ad uliveto supera oggi i 56.500 ha., dei quali oltre 29.000 a coltura specializzata; il numero degli ulivi esistenti si calcola a 2 milioni dei ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] sono le aziende moderne e le forme cooperativistiche, e le aziende di stato risultano tutt'oggi poco diffuse. Base dell'economia agricola sono ancora i cereali (grano 8,5 milioni di q nel 1975, orzo 4,4 milioni di q; poi riso e mais) con la palma da ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] il taglio della canna da zucchero.
L'allevamento si basa sui bovini (5.059.346 nel 1955) e sui bufali (2.888.211), mentre i cavalli erano solo 584.294. Purtroppo le capre sono in rapido aumento; se ne contavano 7.173.910 nel 1955, quasi il doppio del ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] nel frattempo avevano creato un Governo algerino in esilio (19 settembre 1958), furono favorevoli in linea di massima, ed ebbero inizio i primi contatti ufficiosi tra Parigi e il governo di Ferhat Abbas.
Se da parte di questi si ebbe il 28 settembre ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] grande basilica costruita dal vescovo Epifanio. Vedi tav. f. t.
Bibl.: nella serie della Swedish Cyprus Expedition (SCE) il vol. IV, parte Iª: P. Dikaios, J. R. Stewart, The Stone Age and the Early Bronze Age in Cyprus, Lund 1962; il vol. IV parte IC ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...