Famiglia di scultori attivi a Napoli, tutti seguaci dello stile neoclassico. Antonio (Catania 1789 - Napoli 1866) fu scultore, allievo a Roma di B. Thorvaldsen ed eseguì le statue di Ferdinando I, di Francesco [...] I e Ferdinando II a Napoli. Gennaro (Napoli 1799 - ivi 1877), suo fratello, studiò a Roma ed eseguì a Napoli figure mitologiche e varie statue, tra cui quella di P. Colletta; Ernesto (n. Napoli 1821), nipote dei precedenti, operò a Napoli, a Parigi, ...
Leggi Tutto
Buffone (n. Blois 1479 - m. 1536 circa) di Luigi XII e FrancescoI. Lodato da Rabelais, fu da altri (Bernier) considerato uno sciocco. Il suo miglior ritrat to ci è stato trasmesso da J. Marot nella commedia [...] Le siège de Pesquaire. V. Hugo fece di T. il protagonista del dramma Le roi s'amuse, attribuendogli una figura morale assolutamente difforme da quella del personaggio reale; dal dramma di V. Hugo, F. M. ...
Leggi Tutto
Riformatore (Passy 1490 - Parigi 1529), detto il Lutero della Francia; come detentore di scritti luterani fu imprigionato due volte (1523 e 1526) e l'una e l'altra liberato dalla reggente Luisa di Savoia [...] e dal re FrancescoI, di cui era amico e consigliere; arrestato una terza volta, prima che il re decidesse sulla domanda di grazia, fu come eretico strangolato e bruciato; aveva tradotto diverse opere di Erasmo, tra cui, alterandolo in senso luterano ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Norimberga 1481 - ivi 1542). Studiò a Heidelberg e a Bologna, dove si addottorò in utroque iure. Nel 1505 ebbe una cattedra di diritto nella nuova univ. di Wittenberg. Prese larga [...] parte alla vita politica, ricoprendo varie cariche nella città natale. Fu inviato in missione presso Carlo V e FrancescoI di Francia. Ebbe rapporti coi riformatori e soprattutto con Lutero, senza però nettamente schierarsi dalla sua parte. La sua ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Napoli 1806 - Venezia 1864); rappresentante della corte napoletana in Brasile e in Spagna, i suoi rapporti con la regina Maria Cristina indussero il ministro F. Calomarde a farlo allontanare. [...] Inviato (1832) all'Aia, incontrò e sposò segretamente, a Massa, la figlia di FrancescoI di Borbone, Maria Carolina, vedova del duca di Berry, la quale poi (1833) rivelò questo matrimonio segreto, perdendo così ogni prestigio agli occhi del partito ...
Leggi Tutto
Letterato padovano (m. Venezia 1390). Discepolo del Petrarca, che lo ebbe caro negli ultimi anni della sua vita e gli lasciò in testamento la cura dei suoi libri, aggiunse, dedicandolo a FrancescoI da [...] biografie (da Tito Quinzio Flaminino a Traiano) all'Epitome de viris illustribus del Petrarca e completò, sempre per FrancescoI da Carrara, il Compendio della stessa opera. Presiedette da Padova alla trascrizione e alla diffusione di molte opere ...
Leggi Tutto
Negoziante e banchiere (Tours circa 1445 - Montfaucon 1527). Collaboratore di Luigi XI nella politica di risollevamento economico della Francia, fu poi tesoriere di Anna di Bretagna, moglie di Carlo VIII, [...] e amministratore delle terre di Luisa di Savoia, che lo fece barone di Semblançay. Finanziatore delle guerre di FrancescoI, richiesto nel 1524 di un rendiconto della sua amministrazione, fu sacrificato ai creditori del re e, dopo un processo, fu ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (n. 1475 circa - m. Parigi 1553 o 1554); fu uno dei migliori capitani del suo tempo; scese in Italia con FrancescoI e comandò, dopo la morte di Bayard, la sua compagnia; combatté [...] ancora (1545) contro gli Inglesi in Piccardia e a Boulogne. Alla morte di FrancescoI, i Guisa, gelosi, riuscirono a farlo condannare a morte per tradimento (1549), ma la pena gli fu commutata nella prigione a vita e infine condonata. ...
Leggi Tutto
Famiglia di medici che si distinse dal 16º al 17º sec. Martin (n. forse a Châlons-sur-Marne 1497 - m. 1551) fu medico di FrancescoI e prof. all'univ. di Parigi che lo mandò come suo rappresentante al [...] Concilio di Trento. Autore di varie opere di medicina. Il figlio Martin (Parigi 1539 - ivi 1588), nominato da Carlo IX primo lettore e professore di chirurgia nel 1574, divenne più tardi secondo medico ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1479 - Roma 1516) di Lorenzo il Magnifico, fu al governo di Firenze dopo il 1512 col fratello Giovanni e seguì questo, divenuto papa Leone X, a Roma, dove fu nominato capitano generale [...] della Chiesa. Colto (discepolo del Poliziano) e liberale, ebbe, nel 1515, dal papa la signoria di Parma, Piacenza, Modena e Reggio e dal re di Francia FrancescoI, nipote di sua moglie Filiberta di Savoia, il ducato di Nemours. ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...