CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] J. M. Llorens, Cappellae Sixtinae Codices, Città del Vaticano 1960, p. 137; C. Sartori, Assisi, La cappella della basilica di S. Francesco, I, Cat. del fondo mus. della Bibl. com. di Assisi, Milano, 1962, p. 48; E. Maggini, Lucca, Bibl. del seminario ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] stesso alle vecchie forme di vita feudale di un marchesato di Saluzzo e alle monarchiche forme di vita della Francia di FrancescoI e di Enrico II, tutto rivolto invece a sostenere l'esistenza di un mondo principesco nel quale si mantenessero la ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] . stor. ital., LXXV (1917), pp. 166-191 passim;G. Giorcelli, Documenti storici del Monferrato, Alessandria 1919, pp. 15-18; L. Simeoni, FrancescoI d'Este e… Mazarino, Bologna 1921, pp. 185 s., 192 s.; G. G. Bernardi, La musica nella R. Acc. Virg. di ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] di S. Onofrio (Privitera, 1996, p. 68 n. 53). A Firenze Passerotti ebbe occasione di visitare lo Studiolo di FrancescoI, da poco terminato, e ne trasse ispirazione per il Perseo e Andromeda (Torino, Galleria Sabauda) e il Doppio ritratto travestito ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] quanto pare ad istanza del conte di Oñate, e che dovette avere una storia editoriale complessa (inviandone una copia a FrancescoI di Modena, il D. scriveva: "molti sinistri han patito queste mie povere fatiche"). Nel 1653 pubblicò lo Squitinio della ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] / d’uom crucciato da miserie», si celava, infatti, Onorato, ritiratosi in solitudine dopo l’arresto del figlio Silvio.
FrancescoI firmò la grazia il 26 luglio 1830; libero dal 1° agosto, Pellico venne riportato in Italia insieme a Maroncelli ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] , esigerà che a insegnarvi sia chiamato un allievo del primo maestro della Carrara. La cattedra sarà infatti inaugurata da Giacomo Trécourt.
La morte del re FrancescoI (1830), che gli aveva ordinato una Fuga in Egitto per la chiesa napoletana di S ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] università. Declinò allora l'invito e se ne pentì presto: la scomparsa di Luigi XII e la successione al trono di FrancescoI resero infatti più fragile la sua posizione in Francia. Accettò quindi, delle varie proposte che gli venivano dall'Italia, la ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] splendore. Il rapporto fra il C. ed il Moro può essere considerato simile a quello fra Cicco Simonetta e FrancescoI Sforza, ma mentre fra questi ultimi due si può parlare verosimilmente di collaborazione, certamente per il primo binomio sarebbe ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] -94; Id., G. M. a Napoli, in Arte. Documento, 1990, n. 4, pp. 112-119; Id., G. M.: un pittore dello studiolo di FrancescoI, Roma 1996; R.C. Proto Pisani, Per G. M.: il restauro della "Gloria di san Lorenzo" della collegiata di S. Andrea a Empoli, in ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...