BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] , re, principi e cardinali; Luigi XII le fece visita nel 1502e nel 1507; lo stesso gesto d'omaggio fu ripetuto da FrancescoI nel 1515. Sebbene non del tutto incolta, non dimostrò mai interesse alle lettere e alle arti; fu invece amante di feste, di ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] , di ritorno da un viaggio in Irlanda durante il quale, a Londra, era stato nominato dall'imperatore d'Austria FrancescoI d'Asburgo-Lorena amministratore, provvisorio di Parma, Piacenza e Guastalla col titolo di ministro, il conte F. F. Magawly ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] nei documenti con la denominazione professionale di "ser". Il G. fu uno degli uomini più vicini a FrancescoI il Vecchio e soprattutto a Francesco Novello da Carrara sino alla fine della signoria carrarese sulla città di Padova, compiendo al servizio ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] anzitutto giustificare il duca per gli aiuti che, per non essere oppresso dal papa, era stato costretto a dare a FrancescoI; poi, ottenere la restituzione di Modena com'era stata pattuita col viceré: nelle trattative l'Estense era favorito dal duca ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] a Milano, in conseguenza della vittoria di Marignano, il più galante dei sovrani del tempo, il re di Francia FrancescoI, non mancò di allettarlo vivamente. A conoscenza del rifugio claustrale della B., il re cristianissimo non poté resistere alla ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] Carlo V, di passaggio nei territori veronesi della Serenissima per il breve corso di due giorni.
L'anno seguente FrancescoI con editto promulgato da Fontainebleau - a conferma "delli buoni offici" prestati dal G. a favore della Serenissima ma pure ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] , suo estimatore. Ottenne così il gran cordone dell'Ordine di S. Gennaro e la gran croce dell'Ordine di FrancescoI. Morì a Napoli il 24nov. 1829.
Fonti e Bibl.: Atti del Parlam. delle Due Sicilie, 1820-1821, a cura di A. Alberti, Bologna 1926 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] il B. nella lega con la Francia falli invece nei negoziati di Digione del luglio 1521, per il rifiuto di FrancescoI di concordare un'alleanza politica e militare con un proprio vassallo: il re però acconsentì a riconoscere la cittadinanza svizzera ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] per l'accresciuta influenza di Anna Bolena e dello zio duca di Norfolk, il Wolsey aveva sperato nell'appoggio di FrancescoI (febbraio 1530). Da tramite per contatti segreti con l'ambasciatore francese Du Bellay e successivamente con l'inviato Jean ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] già 400 ragazze, e le attribui tre protettori: il D., Giovan Francesco Granello e Giovan Francesco Lomellini. Nel 1650, arrivato a 500 il numero delle ospiti, il D. e i colleghi chiesero e ottennero, come quarto protettore, Emanuele Brignole. La ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...