FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] morto il 31 ott. del 1534, certamente non facilitava il compito del Feruffini. Vane furono le insistenze di FrancescoI perché il duca di Ferrara aderisse ad una nuova lega antiimperiale; dall'estate del 1536 le difficoltà del F. alla corte francese ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] anatomia.
Il D. raggiunse l'apice della carriera burocratica il 20 dic. 1582, quando, secondo il decreto di FrancescoI, fu nominato "auditore delle Riformagioni" e "secretario della Magnifica Pratica Segreta".
L'auditore, specie nei primi tempi del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] la morte di Alessandro VI e la dissoluzione del potere dei Borgia, i Caetani superstiti fecero tutti ritorno a Sermoneta.
Nel 1513 il C. sposò devozione e di aiuti fatte ai maggiori rappresentanti di FrancescoI, Andrea Doria e Renzo da Ceri, e gli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] delle ostilità tra la Francia e la casa d'Austria lo vide non più oscuro negoziatore, ma rappresentante ufficiale di FrancescoI. Negli ultimi mesi del 1536, appena scomparso il pericolo di un'invasione imperiale della Provenza, il C. venne inviato a ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] 1563 e nel 1587), sia "a beneplacito" (Abbondanza, Sanità) a dimostrazione della costante fiducia di Cosimo I e di FrancescoI. Sarà proprio quest'ultimo, pochi mesi prima della sua morte improvvisa, a nominarlo soprassindaco dei Nove conservatori ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] di Piero Strozzi, figlio di Filippo, alla testa di un forte esercito, arruolato con l'aiuto del re di Francia FrancescoI. Con questo esercito ci si proponeva di attaccare di sorpresa Firenze, sperando nell'appoggio interno di quanti - e non erano ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] magistrati della Balia del suo rispetto per la città di Genova. I Doria scrissero a FrancescoI, riaffermandosi servitori fedelissimi della Francia, ma, quando Andrea sbarcò a Sampierdarena, gli inviarono incontro il fratello del D., Giovan Battista ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] , e poi da Jean de Créquy, signore di Canaples.
Personaggio influente della colonia italiana in Francia, il B. godeva della fiducia di FrancescoI e svolse durante il suo regno un ruolo importante, per via dei legami che l'univano a molti dei suoi ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] V al congresso di Nizza.
Data l'importanza dell'incontro, voluto da Paolo III tra l'imperatore e FrancescoI per concludere la tregua tra i due, incontro in cui gli interessi genovesi erano così massicciamente coinvolti, è evidente la funzione di ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] di Padova. La famiglia acquisi nel 1819, per decreto di FrancescoI, il titolo di conte dell'Impero. L'E. fu il primogenito di cinque figli nati da Giovanni, distintosi come membro del comitato veronese per la liberazione di Venezia nel 1865.66, e da ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...