GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] e cerimonie alla corte di Paolo Guinigi, in Ilaria Del Carretto e il suo monumento… Atti del Convegno… 1994, a cura di S. Toussaint, Lucca 1995, pp. 132 s.; A. Menniti Ippolito, FrancescoI Sforza, in Diz. biogr. degli Italiani, L, Roma 1998, p. 3. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] le spoglie del figlio Camillo, conte di Borrello, a lui premorto nel 1529 a Bari, combattendo contro le truppe di FrancescoI che avevano invaso la Calabria.
Nel testamento del 5 ottobre 1527, Pignatelli lo aveva designato suo erede universale, dopo ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] nel conflitto tra Carlo II di Savoia e FrancescoI di Francia, che aveva occupato gran parte dei Filiberto, in Lo Stato sabaudo al tempo di Emanuele Filiberto, a cura di C. Patrucco, I, Torino 1928, pp. 210, 217, 239; J. B. de Tillier, Nobiliaire du ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] degli avvenimenti successivi si può ipotizzare che la cattura, il 1 sett. 1574, di Cosimo Rinieri per cospirazione contro FrancescoI de' Medici facesse presagire un imminente pericolo anche per il M. e che egli cercasse dunque con questo espediente ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] Milano poi l'8 genn. 1516 il G. si mise in cammino con Federico il quale si era unito al seguito di FrancescoI diretto a Parigi: una scelta, questa, operata sia perché una tale richiesta era stata avanzata espressamente dal sovrano, sia perché essa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] da lui senza licenza. Egli si avviò verso la Francia il 22 luglio. Con l'intenzione di recarsi, dopo la visita a FrancescoI, presso Carlo V.
Nel 1546, durante la guerra contro la lega smalcaldica, il C. era in Germania, molto vicino al sovrano e ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca FrancescoI in Parma dal 1653 al [...] nel 1640 la cittadinanza nobile reggiana insieme col fratello Francesco, che fu agente estense in Ferrara dal 1640 al qualche modo presente al congresso, servisse soprattutto a coprire i maneggi del "gran negozio" relativo al matrimonio, per il ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] ferirono anche alcune guardie del pontefice e la cosa costò all'Este una breve espulsione da Roma.
Con la morte di FrancescoI e la conseguente successione di Ferdinando a granduca di Toscana (19 ott. 1587) il D., dopo aver liquidato gli affari ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] II d'Albret quanto M., ossia la "figliuola di monsignor di Bologna" e la cognata "del duca d'Albania": si rimetteva a FrancescoI di scegliere "quella donna che sia più cara a lui" e, insieme, "più a benefitio de la casa nostra", quella medicea. Il ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] nominato commendatore del Real Ordine di FrancescoI, onorificenza attribuita ai detentori delle maggiori a cura di N. Cortese, Napoli 1951, II, pp. 74 s., 124; A. Dumas, I Borboni di Napoli, Napoli 1969, V, pp. 136-139; B. Croce, Luisa Sanfelice e ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...