Umanista (Sarzana 1480 circa - Grasse 1536). Dal 1514 segretario della Repubblica genovese, fu travolto dalla rovina dei Fregoso (1522), e seguì Federico Fregoso in Francia. Qui fu precettore dei figli [...] di FrancescoI, e dal 1533 vescovo di Grasse. Influente cortigiano, fu lodato da Bembo, da Giovio, da Ariosto. Lasciò versi latini (Poemata, 1536) e poche epistole. ...
Leggi Tutto
Sorella maggiore (Lovanio 1498 - Talavera 1558) dell'imperatore Carlo V, sposò nel 1519 Emanuele I re di Portogallo. Vedova nel 1521, si risposò con FrancescoI re di Francia, secondo le clausole dei trattati [...] di Madrid (1526) e di Cambrai (1529), e visse ritirata alla corte francese, che abbandonò dopo la morte del marito (1547) ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Bourges 1520 circa - ivi 1585). Ebbe dalla regina Eleonora d'Austria, moglie di FrancescoI, l'incarico di compiere un pellegrinaggio in Terra Santa (1546) e da Enrico II quello [...] di una missione a Costantinopoli e in Asia Minore (1548-50). Scrisse un Discours du voyage de Venise à Constantinople (1550) ...
Leggi Tutto
Dama d'onore (n. Beauvais, Oise, 1508 - m. dopo il 1585) della reggente di Francia Luisa di Savoia; nel 1526 divenne l'amante di FrancescoI. Fu sposata a Jean de Brosse, conte d'Étampes, creato duca in [...] occasione del matrimonio. Fu esiliata all'avvento al trono di Enrico II (1547) ...
Leggi Tutto
Buffone di corte (Provenza 1520 circa - m. 1563 circa). Guardarobiere prima, poi cameriere, fu quindi successore di Triboulet come buffone di Enrico II, di FrancescoI e di Carlo IX. Cessato il suo incarico [...] alla corte, divenne maître de la poste a Parigi e arricchì. Secondo P. Brantôme fu uomo spiritosissimo ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1495 - m. Napoli 1528) di Ludovico II, successo al padre nel 1504, sotto la reggenza della madre Margherita di Foix, fu poi fedele ai re di Francia, Luigi XII e FrancescoI, combattendo al loro [...] servizio nelle guerre d'Italia ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1459 - m. 1496) di Giovanni il Buono di Valois-Orléans conte di Angoulême. Marito di Luisa di Savoia, fu padre del futuro re di Francia FrancescoI e di Margherita d'Angoulême, regina di Navarra. ...
Leggi Tutto
Figlia naturale (n. 1428 - m. 1449) del duca di Milano FrancescoI. Fu (1442) la seconda moglie del signore di Rimini, Sigismondo Pandolfo Malatesta. Sul marito grava l'accusa, non sufficientemente provata, [...] di averne provocato la morte ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Monselice 1372) di Niccolò, dopo l'assassinio del fratello Iacopo II (1350) divise il governo col nipote FrancescoI, il quale però, cinque anni dopo, lo spodestò rinchiudendolo nella rocca [...] di Monselice ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1429 - m. 1477) del duca di Milano FrancescoI. Fu condottiero di qualche fama; celebrò (1468) ad Amboise, per procura, il matrimonio del fratello Galeazzo Maria con Bona di Savoia. ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...