Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordine teutonico (Ordo domus Sanctae Mariae Teutonicorum) trasse origine dall’ospizio fondato (1190) a San Giovanni d’Acri [...] conquistate fra il 1230 e il 1280; nel 1237, incorporando i resti dei Portaspada, si era affermato anche in Livonia, ma nel 1809 da Napoleone e ricostituito in Austria da FrancescoI (1834), combattuto dal nazionalsocialismo, fu ricostituito nel ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] M.-Schwerin, al capostipite Federico Guglielmo (1692-1713), successero i nipoti Carlo Leopoldo (1713-47) e Cristiano Ludovico II (1747-56). Seguirono Federico II (1756-85); Federico FrancescoI (1785-1837), che ebbe il titolo granducale (1815); Paolo ...
Leggi Tutto
ugonotti Protestanti francesi nelle lotte di religione dei sec. 16° e 17°; il nome deriva dalla parola tedesca Eidgenossen («congiurato o confederato»).
La loro persecuzione ebbe inizio nel 1534, in seguito [...] all’affare dei placards, ovvero la diffusione di loro manifesti che provocarono la reazione del re FrancescoI. Dal 1535 (dopo i primi segni di intolleranza antiprotestante della Corona), gli u., facendo propri gli ideali calvinisti di riforma ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] poi ai suoi figli Carlo, Giovanni e Maria, la quale lo portò in dote ai Borbone (1400). Confiscato da FrancescoI e poi restituito ai Borbone con il titolo di Bourbon-M., il contado nel 1539 fu elevato in ducato-parìa con Luigi II di Borbone (1513- ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Chantilly 1493 - Parigi 1567) che derivò il suo singolare nome da quello della madrina, Anna di Bretagna, moglie di Carlo VIII. Salito a grande autorità sotto FrancescoI, che lo nominò [...] disastro di Napoli, a Cambrai (1529) sacrificò i Veneziani all'imperatore, guadagnandosi la fiducia di avversario, e al maresciallo J. d'Albon signore di Saint-André contro i calvinisti, cui tolse Rouen, ma ne fu poi battuto nella battaglia di ...
Leggi Tutto
Famiglia bolognese che si fa risalire a un Pepulo menzionato in un documento del 1202. I P. si affermarono a Bologna (sec. 13º) con Romeo (m. Avignone 1324) che venne esiliato (1321) dopo il fallito tentativo [...] diede tre professori allo Studio bolognese, s'illustrò soprattutto nelle armi col conte Ugo, morto combattendo sotto Capua per FrancescoI contro gli Spagnoli (1528). Nel sec. 18º si segnalarono per opere letterarie il conte Cornelio (1708-1777) e il ...
Leggi Tutto
Famiglia di uomini politici e di prelati scozzesi: 1. James I (1473-1539), lord tesoriere (1505-09), vescovo di Galloway (1508), arcivescovo di Glasgow (1509), lord cancelliere (1513-1526), reggente durante [...] di St. Andrews (1522), tenne testa alla politica inglese, favorendo l'alleanza con la Francia (matrimonio di Giacomo I con Maddalena figlia di FrancescoI) anche per mezzo del nipote David; si oppose ai protestanti (rogo di Patrik Hamilton, 1528). 2 ...
Leggi Tutto
Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio a NE di Parigi. Ne prese nome la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589: trasse origine [...] ramo dei V.-Angoulême (1515-89), capostipite del quale fu Giovanni conte di Angoulême (m. 1467) e che contò i sovrani FrancescoI, Enrico II, Francesco II, Carlo IX ed Enrico III. Hercule-François (1554-1584), duca di Alençon, figlio di Enrico II e ...
Leggi Tutto
Titolo sovrano. Il titolo di g. di Toscana fu concesso da papa Pio V nel 1569 a Cosimo de’ Medici duca di Firenze e nel 1576 confermato dall’imperatore a FrancescoI de’ Medici. Costituitasi nel 1806 la [...] Paesi Bassi.
Nell’Europa settentrionale e orientale si ebbero i granducati di Lituania, dal 13° sec., e di fu titolo dei sovrani di Kiev, Vladimir-Suzdal´, Mosca, Tver´ e Rjazan´; i g. di Mosca nel 1547 con Ivan IV il Terribile presero il titolo di ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile ungherese, originaria di Rákócz e Felsővadász. I membri più eminenti, oltre a Francesco II (v.), furono: Sigismondo (ungh. Zsigmond, 1544-1608), principe di Transilvania nel 1607, [...] Polacchi, nonostante il divieto della Turchia di cui era vassallo; sconfitto duramente, morì combattendo contro i Turchi nella battaglia di Fenes. FrancescoI (ungh. Ferenc, 1645-1676), figlio di Giorgio II, dopo la morte del padre non poté salire al ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...