ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] origini di Milano al 1500,dal 1500 alla battaglia di Marignano, dalla battaglia di Marignano alla prigionia di FrancescoI - questa storia non manca di un certo interesse, ma appare priva di una solida documentazione, retoricheggiante nello stile ...
Leggi Tutto
GAVARDO, Lelio
Michele Simonetto
Nacque nel secondo o terzo decennio del sec. XVI ad Asola, nel Mantovano, allora nella Repubblica di Venezia. Discendente dell'insegnante di retorica e umanista Gabriele, [...] di andare dispersi per l'incuria degli eredi. Il G. portò a Firenze i preziosi cimeli con l'obiettivo di ricavare buon frutto dalla loro vendita al granduca di Toscana, FrancescoI de' Medici. Tuttavia la morte di quest'ultimo, nel 1587, mandò in ...
Leggi Tutto
CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino
Renato Pastore
Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI.
La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] franco-spagnole in Italia della prima metà del sec. XVI, alla resistenza di Pavia contro il re di Francia FrancescoI, organizzata nel 1524 da Antonio de Leyva. La sua parallela e successiva attività letteraria si concretizza nella partecipazione all ...
Leggi Tutto
BELLINI, FrancescoFrancesco Tateo
Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota.
La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] V. Cian, F. Bellini e P. Pomponazzi, in Rass. emiliana, II (1889), pp. 145-156; F. Flamini, La letter. ital. alla corte di FrancescoI re di Francia, in Studi di storia letter. ital. e straniera, Livorno 1895, pp. 318, 429 s.; E. Picot, Les Français ...
Leggi Tutto
BRAIDA (Abrato, d'Abrate), Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nacque verso il 1520 a Sommariva del Bosco (Cuneo) da antica famiglia originaria di Bra.
Nelle Ottave che fanno parte del suo canzoniere, il [...] ma appare già in rapporto con Claudio di Savoia conte di Tenda e Sommariva, governatore della Provenza per conto di FrancescoI; nel 1541 continuava i suoi studi a Parigi, donde dedicò in quell'anno l'Albania a Caterina de' Medici delfina di Francia ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] .
Da una lettera di Caro al L. del 10 apr. 1538 (I, pp. 81-83) risulta un viaggio di quest'ultimo, probabilmente effettuato al seguito del cardinale Alessandro Farnese presso FrancescoI, in occasione della pace di Nizza fra l'imperatore e il re di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Bernardo
Dario Busolini
Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] abilità militare del condottiero di Carlo V, Carlo di Lannoy, auspicando un generoso trattamento allo sconfitto re di Francia FrancescoI, perché la Cristianità possa finalmente ritrovare la concordia e volgere le armi unita contro il suo vero nemico ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Tommaso
Claudio Mutini
Nacque da nobile, famiglia bolognese in data imprecisata, ma sicuramente collocabile nell'ultimo quarto del sec. XV. Non possediamo notizie circa i suoi studi, ma [...] viros emisit ampla Castellanorum familia".
Più tardi la sfera dei suoi stimatori si ingrandì fino ad includere FrancescoI di Francia e il duca di Milano Francesco II Sforza presso il quale il C. si recò svolgendo l'ufficio non meglio identificato di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Michele
Lucia Megli Fratini
Nato a Pistoia da una delle più illustri famiglie della città, era figlio di Gio. Pietro e di Maria Brunozzi e fratello di Giovambattista il Vecchio. La sua [...] dei frati minori ad Avignone, avvenuto nel 1533. Il ritrovamento, avvenuto a opera di Maurice de Scève, trovò credibilità in FrancescoI, per opera del quale la tomba fu rifatta e ornata di marmi ed epitaffi. Nel componimento, costruito in maniera ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benivoli, Bonavoglia), Giovanni
Giancarlo Mazzacurati
Nacque ad Andes, presso Mantova, probabilmente intorno al 1460. Scarse sono le notizie sulla sua vita che non si può seguire se non in [...] quo è offerto dall'argomento stesso dei Monumentum Gonzagium, che abbraccia un breve periodo storico, dalla discesa di FrancescoI in Italia (battaglia di Marignano) fino alla battaglia della Bicocca e al successivo inseguimento delle truppe francesi ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...