LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] ha subìto notevoli distruzioni nel suo nucleo urbano; è stata colpita non gravemente la chiesa di S. Francesco. A settentrione di Viterbo sono stati lievi i danni alle chiese di Montefiascone, Tuscania, Bagnoregio e Canino. Più sensibili quelli al S ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] riequilibrio territoriale e sociale.
Storia
di Francesco Bartolini
Per l'I. l'inizio del 21° sec urne e il 62,9% di loro approvò la ratifica. Non cessarono tuttavia i timori sul rischio di un coinvolgimento del Paese in operazioni militari. Nel marzo ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] U.R.S.S.) non si applica alle potenze rivierasche del Mar Nero, le quali sono autorizzate a far passare per gli Stretti i loro bastimenti di linea d'un tonnellaggio superiore alle 15.000, con la sola condizione che tali bastimenti non passino per gli ...
Leggi Tutto
Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] nel giugno di circa il 40%, è stata ancorata alla sterlina al cambio di 18,35 corone per ???116??? 1. Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 49 milioni e le riserve a 34 in oro e 22 in divise. Il controllo dei cambî è in vigore ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] con un referendum popolare nel quale almeno il 45 per cento degli iscritti a votare dia parere favorevole. L'accordo fra i partiti venne raggiunto l'8 gennaio 1953 su quattro modifiche: sul sistema di successione al trono, nel senso di consentire, in ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] tra il governo, il citato sindacato sudanese ed i coltivatori stessi. La produzione della fibra supera il milione marzo 1958. Non cessò peraltro lo scontro di programmi tra i partiti in forme aspre, ravvivato dalla tensione con l'Egitto ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (A. T., 27-28-29)
Alberto BALDINI
È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] ha già raccolto le acque del Matese occidentale che gli portano i fiumi carsici Sava e Lete, e poco sotto Alife è pure campo aperto con l'esercito napoletano, comandato dal giovane re Francesco II e lo costringeva a riparare nella fortezza di Gaeta, ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] Malta fin dal 1558 aveva chiamato da Pesaro Bartolomeo Genga per fornirgli i disegni necessarî alla costruzione della città, che venne però costruita sui disegni di Francesco Laparelli di Cortona, al quale s'aggiunse l'ingegnere dell'Ordine Gerolamo ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] nipote Federico Borromeo e il duca di Savoia Carlo Emanuele I. Altro grande propugnatore dell'opera fu il vescovo di Novara uno sconosciuto cimelio bibliografico del 1514, ivi 1926, id., Francesco Sesalli e la prima "Descrittione" del Sacro Monte di ...
Leggi Tutto
Da uno stato di relativa floridezza, dovuto ai grandi lavori di bonifica, alla crescente importanza del porto di Napoli per la valorizzazione dei possedimenti africani, allo sviluppo sempre crescente delle [...] e moderna. A Eboli sono state colpite le chiese di S. Francesco e di S. Giovanni dei Greci. A Salerno l'antico bellissimo e delle navate.
Bibl.: P. Gardner e B. Molaioli, Per i Monumenti d'arte danneggiati dalla guerra nella Campania, Napoli 1944; A. ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...